Come trattare il legno a contatto con alimenti?

2 visite

Per trattare il legno a contatto con alimenti, agitare bene lolio specifico per questo uso. Applicare con pennello, uniformemente, attendendo 20-30 minuti a 20°C per la completa penetrazione. Ripetere lapplicazione se necessario, a seconda del tipo di legno e porosità.

Commenti 0 mi piace

Il legno a tavola: una guida alla corretta finitura per la sicurezza alimentare

Il fascino del legno, con la sua naturale bellezza e la sua capacità di conferire un tocco rustico ed elegante a qualsiasi ambiente, lo rende una scelta popolare per oggetti destinati al contatto con gli alimenti: taglieri, cucchiai, ciotole, persino piani di lavoro. Ma la sua porosità, che lo rende così attraente, può anche rappresentare un rischio se non adeguatamente trattato. Infatti, un legno non protetto può assorbire umidità, batteri e residui di cibo, compromettendo l’igiene e la sicurezza alimentare. La scelta e l’applicazione di una finitura appropriata sono quindi fondamentali.

Dimenticate oli generici e vernici tradizionali: per il legno a contatto con alimenti è necessario utilizzare esclusivamente oli specificamente formulati per questo scopo, certificati per l’utilizzo alimentare. Questi oli, generalmente a base di oli vegetali come l’olio di lino, di noce o di girasole, sono trattati per garantire l’assenza di sostanze tossiche e la sicurezza per la salute. La scelta dell’olio dipenderà dal tipo di legno e dall’utilizzo finale dell’oggetto. Legnami più porosi, come il rovere o il pino, richiederanno probabilmente più applicazioni rispetto a legnami a grana più fitta come il faggio o l’acero.

L’applicazione corretta è altrettanto importante quanto la scelta dell’olio. Prima di tutto, assicuratevi di avere a disposizione un legno perfettamente pulito e asciutto. Agitate bene l’olio prima dell’uso per garantire una miscelazione omogenea. Utilizzate un pennello morbido e applicate l’olio in modo uniforme, seguendo la venatura del legno. Evitate di lasciare accumuli di prodotto. Lasciate che l’olio penetri completamente nel legno per 20-30 minuti a una temperatura ambiente di circa 20°C. Questo tempo di posa può variare leggermente a seconda delle condizioni ambientali e del tipo di legno.

L’assorbimento dell’olio varierà in base alla porosità del legno. Legnami molto porosi potrebbero richiedere più applicazioni per ottenere una finitura completa e protettiva. Tra un’applicazione e l’altra, lasciate asciugare il legno completamente. È importante evitare eccessi di olio sulla superficie, che potrebbero creare una pellicola appiccicosa e poco igienica. Una volta che il legno ha assorbito completamente l’olio e la superficie risulta liscia al tatto, il trattamento è considerato completo. Successivamente, si consiglia di lavare accuratamente l’oggetto con acqua calda e sapone neutro prima del primo utilizzo.

Ricordate che la manutenzione regolare è fondamentale per mantenere il legno in ottime condizioni e garantire la sicurezza alimentare. Periodicamente, applicate una nuova strato di olio, seguendo le stesse istruzioni, per ripristinare la protezione e la bellezza naturale del legno. Con la dovuta cura e l’utilizzo di prodotti specifici, potrete godere a lungo della bellezza e della praticità del legno a contatto con i vostri alimenti, in tutta sicurezza.