Come viene raccolto lo zafferano?

4 visite

La raccolta dello zafferano avviene allalba, prima che il sole apra i boccioli. Si effettua manualmente durante il periodo di fioritura, tra fine ottobre e inizio novembre, e i fiori vengono raccolti in cesti di vimini.

Commenti 0 mi piace

La Raccolta dello Zafferano: Un Rituale Antico e Delicato

Lo zafferano, la spezia più preziosa al mondo, è noto per il suo delizioso aroma e il suo colore dorato intenso. Alla base di questa preziosità c’è una raccolta laboriosa e meticolosa, che si tramanda di generazione in generazione.

L’Aurora sulla Piantagione

L’alba è il momento ideale per raccogliere lo zafferano. Prima che il sole inondi i campi, i raccoglitori si dirigono verso le piantagioni, armati di cesti di vimini e mani delicate.

Durante il periodo di fioritura, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, i boccioli di zafferano si aprono all’alba, rivelando i tre stimmi rossi che sono il tesoro della spezia.

Una Raccolta Manuale Precisa

La raccolta avviene interamente a mano. Questo metodo antico garantisce che gli stimmi vengano raccolti con la massima cura, preservandone la qualità e il delicato aroma.

I raccoglitori passano tra le file di fiori, raccogliendo con attenzione i tre stimmi da ogni bocciolo aperto. Ogni fiore produce solo pochi stimmi, rendendo la raccolta un processo lungo e laborioso.

I Cesti di Vimini

I cesti di vimini vengono utilizzati per contenere gli stimmi raccolti. Il vimini consente all’aria di circolare, prevenendo il surriscaldamento e la perdita di aroma.

I raccoglitori riempiono diligentemente i loro cesti, sapendo che il peso dell’oro che trasportano è il risultato del loro duro lavoro e della dedizione alla preziosa spezia.

Una Tradizione Antica e Preziosa

La raccolta dello zafferano è un rituale antico che richiede pazienza, cura e maestria. È una testimonianza della tradizione e dell’artigianato che stanno dietro questa spezia straordinaria.

Gli stimmi raccolti verranno successivamente essiccati e tostati, trasformandosi nell’ingrediente prezioso che conferisce ai piatti il loro inconfondibile sapore e colore.