Cosa bere vicino alla carne?

6 visite

Con carni rosse alla griglia, vini rossi strutturati e bilanciati sono lideale. Ottime scelte includono Nebbiolo, Dolcetto, Barbera dAlba o dAsti e Chianti, che offrono tannini e alcolicità in armonia con la ricchezza del piatto.

Commenti 0 mi piace

Accostamenti vinicoli per carni rosse alla griglia: un viaggio sensoriale

La cottura alla griglia esalta il sapore della carne, donandole una croccantezza invitante e un aroma intenso. Scegliere il vino giusto per accompagnare un piatto così ricco è fondamentale per amplificare l’esperienza gastronomica. Ma quali vini si sposano a meraviglia con le carni rosse alla griglia?

Un’ottima regola generale è quella di considerare la struttura e il corpo del vino. Le carni rosse, soprattutto quelle alla griglia, tendono ad avere un sapore deciso e spesso una certa intensità. Per questo, vini rossi strutturati e bilanciati rappresentano la scelta ideale. L’equilibrio tra tannini, acidità e alcolicità è la chiave per un perfetto accostamento.

I vini rossi più indicati per accompagnare carni rosse alla griglia offrono una gamma ampia e affascinante di possibilità, superando la classica associazione “rosso con rosso”. La chiave è la capacità di armonizzarsi con l’intensità del sapore e della consistenza della carne senza sovrastarla o, viceversa, essere troppo delicati.

Tra le opzioni di eccellenza, troviamo:

  • Nebbiolo: Il re del Piemonte, con la sua struttura tannica e la sua complessità aromatica, si sposa perfettamente con carni rosse come il manzo alla griglia, la cui ricchezza trova un contrappunto elegante nel vino. L’acidità presente nel Nebbiolo contribuisce ad un bilanciamento perfetto.

  • Dolcetto: Un altro vino piemontese, dal sapore più morbido rispetto al Nebbiolo, ma altrettanto intenso. I suoi aromi fruttati e la sua struttura robusta lo rendono ideale per accompagnare tagli di maiale o agnello alla griglia, offrendo un’esperienza sensoriale piacevole e ben equilibrata.

  • Barbera d’Alba o d’Asti: Questo vino dal sapore fruttato, con un’acidità vivida e un’ottima bevibilità, si dimostra un ottimo compagno per carni rosse come il vitello alla griglia, sapendo amplificare le note speziate e saporite del piatto. La sua struttura medium-body si adatta a diverse tipologie di preparazioni, garantendo un’esperienza gustativa appagante.

  • Chianti Classico: Un’eccellenza toscana, il Chianti Classico esprime una miscela di aromi, dalla frutta rossa matura alle note speziate, che lo rendono un’ottima scelta per accompagnare carni come il maiale alla griglia o la scottadito, dimostrando un perfetto equilibrio tra tannini e acidità. La sua complessità si sposa armoniosamente con le diverse nuance del piatto.

La scelta del vino non è una scienza esatta, ma un’arte che si basa sull’esperienza e sulla sensibilità individuale. Oltre alle varietà sopracitate, si possono considerare anche altri vini, come Pinot Nero, Sangiovese di altre denominazioni o persino un Merlot strutturato. L’importante è considerare il livello di intensità del sapore della carne e le sfumature che desiderate enfatizzare nell’esperienza culinaria. Non dimenticate poi che la temperatura del vino, ideale per un pasto all’aperto o in un ambiente estivo, dovrebbe essere leggermente frizzante, per accompagnare il sapore della cottura alla griglia.

Infine, ricordate di assaggiare attentamente il vino in abbinamento alla carne per trovare il perfetto equilibrio e la sintonia gustativa. Un’esperienza sensoriale completa inizia dalla scelta delle bevande e termina con la loro impeccabile fusione con il cibo.