Cosa comprare di tipico a Pescara?

1 visite

Pescara offre unesperienza gastronomica indimenticabile. Assolutamente da provare gli arrosticini, spiedini di carne succulenta, la trippa alla pennese, piatto tipico del territorio, e il brodetto di pesce. Per concludere in dolcezza, il Parrozzo, mentre il Centerba offre un tocco amaro-erbaceo.

Commenti 0 mi piace

Tesori di Pescara: Un Viaggio tra Sapori Autentici da Portare a Casa

Pescara, città dinamica affacciata sull’Adriatico, non è solo spiagge dorate e movida vivace. È anche un crogiolo di tradizioni culinarie che affondano le radici nella terra e nel mare, offrendo un’esperienza gastronomica indimenticabile che merita di essere prolungata anche al rientro a casa. Oltre ai classici souvenir, perché non optare per un ricordo che parli di sapori autentici e profumi inebrianti? Ecco un’idea di cosa comprare a Pescara per portare con sé un pezzo di Abruzzo.

L’Arrosticino, Simbolo di una Tradizione Pastorale:

Impossibile parlare di Pescara e dell’Abruzzo senza menzionare l’arrosticino. Questi piccoli spiedini di carne di pecora, tagliata a cubetti e infilzata su bastoncini di legno, rappresentano un’istituzione. Sebbene gustarli caldi alla brace sia un’esperienza irripetibile, è possibile acquistare confezioni sottovuoto di arrosticini freschi o surgelati da cuocere a casa. Cercate macellerie artigianali che utilizzano carne locale e seguono i metodi tradizionali di preparazione. Accompagnate la scorta con un bruciatore da arrosticini portatile, un regalo originale per gli amanti del barbecue.

Il Parrozzo, un Dolce Regale:

Creato nel 1920 dal pasticcere Luigi D’Amico, il Parrozzo è un dolce dalla forma semisferica ricoperto di cioccolato fondente. La sua consistenza morbida e il sapore ricco di mandorle e agrumi lo rendono un peccato di gola irresistibile. Acquistare un Parrozzo artigianale, magari direttamente dalla pasticceria storica che lo ha inventato, è un modo elegante per portare a casa un simbolo di Pescara e della sua tradizione dolciaria.

Centerba, l’Anima Forte dell’Abruzzo:

Il Centerba è un liquore forte e aromatico, ottenuto dall’infusione di erbe spontanee tipiche dell’Abruzzo. Il suo sapore intenso, erbaceo e leggermente amaro lo rende un digestivo perfetto dopo un pasto abbondante. Una bottiglia di Centerba, prodotta da una distilleria locale, è un regalo ideale per chi apprezza i sapori autentici e i prodotti di nicchia. Esistono diverse varianti, con gradazioni alcoliche differenti, quindi assicuratevi di scegliere quella che più si adatta ai vostri gusti.

Olio Extravergine d’Oliva, l’Oro Verde dell’Abruzzo:

L’Abruzzo è una regione rinomata per la produzione di olio extravergine d’oliva di alta qualità. Acquistare una bottiglia di olio EVO abruzzese, prodotto con olive autoctone come la Dritta o la Gentile di Chieti, significa portare a casa un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, ricco di sapore e benefici per la salute. Cercate produttori locali che offrono degustazioni per assicurarvi della qualità e dell’autenticità del prodotto.

Pasta Artigianale e Salse Tipiche:

Per un’esperienza culinaria completa, non dimenticate di acquistare pasta artigianale abruzzese, come i maccheroni alla chitarra o le sagne e fagioli. Accompagnate la pasta con salse tipiche, come il sugo all’abruzzese o il ragù di agnello, per ricreare a casa i sapori autentici della cucina locale.

Un Cesto di Sapori Abruzzesi:

Se siete indecisi, la soluzione ideale è un cesto di prodotti tipici abruzzesi. Potete comporlo personalmente, scegliendo i prodotti che più vi incuriosiscono, oppure optare per un cesto già confezionato, con una selezione di specialità locali come salumi, formaggi, miele e marmellate.

Portare a casa un pezzo di Pescara attraverso i suoi sapori autentici è un modo per rivivere le emozioni del viaggio e per condividere con amici e familiari un’esperienza culinaria unica e indimenticabile. Buon shopping e buon appetito!