Cosa comprare di tipico a Rimini?

21 visite
Ricordi di Rimini? Piadina, naturalmente! Aggiungi formaggio di fossa o squacquerone per un gusto autentico. Un Sangiovese superiore completa il tutto, accompagnato da olio extravergine locale e magari una ciambella romagnola per un dolce ricordo. Non dimenticare la Mora Romagnola e il Bustenngo per sapori unici.
Commenti 0 mi piace

Dolci e prelibatezze gastronomiche di Rimini: regali iconici della costa

Rimini, città di spiagge dorate e deliziosi sapori romagnoli, offre ai visitatori un’esperienza culinaria indimenticabile. Dalle deliziose piadine ai vini rossi corposi, dai salumi artigianali ai dolci tradizionali, ecco una guida alle tipicità da acquistare come ricordo del vostro soggiorno a Rimini.

Piadine: il simbolo della gastronomia romagnola

La piadina è la star indiscussa della cucina romagnola. Questa sottile focaccia non lievitata viene tradizionalmente farcita con ingredienti semplici come prosciutto crudo, formaggio squacquerone o fossa e rucola. Scegliete una piadina appena sfornata per assaporare al meglio il suo sapore autentico.

Vini Sangiovese: rossi corposi e aromatici

La Romagna è rinomata per i suoi eccellenti vini rossi a base di uve Sangiovese. Il Sangiovese Superiore, in particolare, è un vino corposo e complesso con aromi di frutta rossa matura e spezie. Accompagnate la vostra piadina con un bicchiere di questo vino rosso romagnolo per un’esperienza gastronomica perfetta.

Olio extravergine di oliva: l’oro liquido della Romagna

La Romagna produce un olio extravergine di oliva di qualità eccezionale, ottenuto dalle olive coltivate sulle colline della regione. Cercate l’olio con la denominazione “Romagna DOP” per assicurarvi di acquistare il prodotto autentico. L’olio extravergine di oliva romagnolo ha un sapore fruttato e pepato, ideale per condire insalate, bruschette e piatti di pasta.

Ciambella romagnola: un dolce ricordo

La ciambella romagnola è un dolce tradizionale che ricorda le ciambelle che venivano preparate nelle case romagnole. Realizzata con ingredienti semplici come farina, zucchero e uova, questa delizia ha una consistenza soffice e un sapore delicato. Gustatela per colazione o come spuntino pomeridiano con una tazza di caffè.

Mora Romagnola: una confettura unica

La Mora Romagnola è una varietà di mora selvatica che cresce nelle colline della Romagna. Con il suo sapore dolce e aspro, questa confettura è una vera prelibatezza. Utilizzatela per farcire le vostre creazioni di pasticceria o per accompagnare formaggi stagionati.

Bustenngo: un salame artigianale

Il Bustenngo è un salame artigianale prodotto con carni suine selezionate e aromatizzato con aglio, sale e pepe. La sua stagionatura lenta gli conferisce un sapore intenso e corposo. Gustate il Bustenngo affettato sottilmente con del pane fresco o come antipasto con i formaggi locali.

Acquistando queste tipicità gastronomiche di Rimini, non solo porterete a casa un assaggio della costa romagnola, ma anche ricordi indimenticabili della vostra vacanza in questa città incantevole.