Cosa comprende la Valpolicella?

16 visite
La Valpolicella Classica, cuore della denominazione, abbraccia cinque aree: SantAmbrogio e San Pietro in Cariano, e le vallate di Fumane, Marano e Negrar. Queste zone contribuiscono alla complessità e allunicità dei vini Valpolicella.
Commenti 0 mi piace

La Valpolicella Classica: L’anima della Valpolicella

La Valpolicella, una regione vinicola di fama mondiale nella provincia di Verona, comprende un’ampia area caratterizzata da una spettacolare varietà di paesaggi e vigneti. Tuttavia, il cuore pulsante della denominazione è la Valpolicella Classica, un’area più ristretta ma estremamente significativa.

Le Cinque Zone della Valpolicella Classica

La Valpolicella Classica abbraccia cinque zone distinte che giocano un ruolo vitale nella creazione della complessità e dell’unicità dei vini Valpolicella. Queste zone sono:

  • Sant’Ambrogio di Valpolicella: Conosciuta per i suoi vigneti situati ad altitudini più elevate, produce vini caratterizzati da un’eleganza equilibrata e da aromi fruttati.
  • San Pietro in Cariano: Una delle zone più pianeggianti della Valpolicella, i suoi vigneti producono vini più leggeri e freschi, con note floreali e di erbe aromatiche.
  • Fumane: Un’area montana con terreni calcarei, che conferiscono ai vini una mineralità pronunciata e un corpo strutturato.
  • Marano di Valpolicella: Questa zona collinare si distingue per i suoi vigneti piantati su pendii ripidi, che producono vini concentrati e aromatici, con note di frutti rossi maturi.
  • Negrar di Valpolicella: Situata nella parte più meridionale della Valpolicella, questa zona è nota per i suoi vigneti situati su terrazzamenti, che creano vini opulenti e complessi, con aromi di confettura di frutta e spezie.

L’Unità nella Diversità

Sebbene ciascuna zona della Valpolicella Classica abbia le sue caratteristiche uniche, insieme contribuiscono a creare la vasta gamma di sapori e aromi che definiscono i vini Valpolicella. La combinazione di diversi vitigni, tra cui Corvina, Rondinella e Molinara, e tecniche di vinificazione tradizionali, come l’appassimento, porta alla produzione di vini che spaziano da rossi leggeri e fruttati a vini passiti dolci e complessi.

La Valpolicella Classica, con le sue cinque zone distinte, è il cuore pulsante della Valpolicella. La sua diversità geografica e la sua ricca storia vitivinicola si combinano per creare un’area vinicola unica e di grande valore, che produce vini di eccezionale qualità e fascino.