Cosa fare con il vino rimasto?

0 visite

Il vino avanzato è un ingrediente versatile in cucina. Aggiungilo a salse, carne (come il brasato), dolci o risotti per esaltarne il sapore. È anche utile per rinvenire la frutta secca o preparare taralli e gelatine.

Commenti 0 mi piace

Vino Avanzato: Non Sprecarlo, Esaltalo! Dalla Cantina alla Cucina

Quante volte capita: una cena conviviale, una bottiglia aperta con entusiasmo e… voilà, avanza del vino. Anziché cedere alla tentazione di versarlo nel lavandino (un vero sacrilegio per un amante del nettare di Bacco!), apriamo le porte alla creatività culinaria. Il vino avanzato, che sia rosso, bianco o rosato, è un vero e proprio tesoro da sfruttare in cucina, capace di trasformare piatti semplici in esperienze gastronomiche indimenticabili.

Dimenticate l’idea di dover finire la bottiglia per non sprecarla. Il vino avanzato non è uno scarto, ma un ingrediente prezioso, un jolly da giocare per aggiungere profondità e complessità ai vostri piatti. La sua versatilità è sorprendente, abbracciando sia preparazioni salate che dolci.

Il Vino Rosso: Un Amico Fedele in Cucina

Il vino rosso è particolarmente indicato per arricchire piatti robusti e saporiti. Pensate a:

  • Brasati e Stufati: Il vino rosso è l’anima di un brasato perfetto. Aggiungetelo alla carne durante la cottura, contribuendo a renderla tenera e saporita. Un Barolo per il brasato al Barolo? Un Chianti per il cinghiale in umido? Abbinate il vino alla ricetta per un risultato sublime.
  • Salse Intense: Un goccio di vino rosso in una salsa al pomodoro le conferirà una nota di acidità e complessità che la renderà indimenticabile. Provatelo anche in una salsa ai funghi per esaltarne il sapore terroso.
  • Risotti Avvolgenti: Il risotto al vino rosso è un classico intramontabile. Un Amarone o un Valpolicella daranno al vostro risotto un colore intenso e un sapore ricco e vellutato.
  • Marinature Profumate: Il vino rosso è un ottimo ingrediente per marinare la carne, rendendola più tenera e saporita prima della cottura.

Il Vino Bianco: Delicatezza e Freschezza

Il vino bianco, con la sua freschezza e leggerezza, si presta ad esaltare piatti delicati e raffinati. Considerate:

  • Salse Leggere: Il vino bianco è perfetto per preparare salse delicate per accompagnare pesce, verdure o carni bianche. Una salsa al burro e vino bianco è un classico intramontabile.
  • Risotti Profumati: Un risotto ai frutti di mare, ad esempio, si sposa perfettamente con un vino bianco secco e aromatico, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
  • Zuppe e Minestre: Aggiungete un goccio di vino bianco a fine cottura di una zuppa di verdure o di una minestra per esaltarne il sapore e la freschezza.
  • Pesce al Cartoccio: Bagnate il pesce con un filo di vino bianco prima di infornarlo al cartoccio per un risultato profumato e delicato.

Il Vino Rosato: Un Tocco di Allegria

Il vino rosato, spesso dimenticato, può essere un valido alleato in cucina, soprattutto per piatti estivi e leggeri. Provate ad aggiungerlo:

  • In Marinature Delicate: Il vino rosato è ideale per marinare pesce o verdure da grigliare.
  • In Salse per Insalate: Un condimento a base di olio, aceto e vino rosato può dare un tocco di originalità alla vostra insalata.

Oltre il Salato: Il Vino in Pasticceria

E chi l’ha detto che il vino non si possa usare in pasticceria? Ecco qualche idea:

  • Rinvenire la Frutta Secca: Ammollare l’uvetta o i fichi secchi nel vino (rosso o bianco, a seconda del dolce) li renderà più morbidi e saporiti.
  • Gelatine e Aspic: Il vino può essere utilizzato per preparare gelatine e aspic originali e saporiti, sia dolci che salati.
  • Taralli al Vino: I taralli al vino rosso sono un classico della tradizione pugliese, perfetti per l’aperitivo.

Un Consiglio Importante:

Ricordate, la qualità del vino che utilizzate in cucina influenzerà il sapore del piatto finale. Non utilizzate vini acidi o ossidati, ma scegliete vini di buona qualità, anche se non necessariamente pregiati.

In conclusione, il vino avanzato non è un problema, ma un’opportunità. Un’occasione per sperimentare, creare e arricchire i vostri piatti con un tocco di originalità e sapore. Non abbiate paura di osare, lasciatevi ispirare dal vostro gusto e dalla vostra fantasia e trasformate il vino avanzato in un ingrediente protagonista della vostra cucina!