Cosa mangiare a Venezia piatti tipici?

14 visite
Tra i piatti tipici veneziani, spiccano i risi e bisi, i bigoli in salsa, la polenta e schie, il baccalà mantecato, il fegato alla veneziana, le frittole e le specialità a base di pesce come i zaeti e i buranelli.
Commenti 0 mi piace

Esplora i Sapori di Venezia: Una Guida Gastronomica

Venezia, la città dei canali e dei ponti, è anche un paradiso culinario che offre una vasta gamma di piatti tradizionali e prelibatezze squisite. Immergiti nella cultura culinaria veneziana con questa guida alle specialità gastronomiche locali.

Risi e Bisi

Questo piatto primaverile celebra la stagione dei piselli teneri. Tradizionalmente preparato il 25 aprile, il giorno di San Marco, i risi e bisi uniscono riso e piselli in un brodo aromatico, creando una zuppa calda e saporita.

Bigoli in Salsa

I bigoli, una pasta spessa simile allo spaghetto, sono un pilastro della cucina veneziana. Vengono conditi con una varietà di salse, tra cui quella alla cipolla, al ragù d’anatra e quella all’aringa.

Polenta e Schie

La polenta, un porridge di farina di mais, è un altro piatto base veneziano. Spesso servita con schie, piccoli gamberi simili ai gamberetti, questa combinazione offre un mix di sapori delicati e salati.

Baccalà Mantecato

Il baccalà mantecato è una crema spalmabile preparata con lo stoccafisso, il merluzzo essiccato. Ammorbidito nel latte e poi montato con olio d’oliva, aglio e prezzemolo, è un antipasto perfetto o un condimento per crostini.

Fegato alla Veneziana

Questo piatto tradizionale presenta fegato di vitello saltato con cipolle e condite con aceto, fino a quando diventa tenero e saporito. Servito con polenta o pane tostato, è un piatto sostanzioso e intenso.

Frittole

Le frittole sono polpette fritte di carne e interiora. Originariamente cibo da strada, ora vengono spesso servite come antipasto o spuntino. Il loro sapore ricco e saporito è un must per gli amanti del comfort food.

Specialità di Pesce

Venezia, circondata dall’acqua, offre un’abbondanza di frutti di mare. I zaeti, o cannolicchi, sono una prelibatezza locale servita con un’insalata di cipolle. I buranelli, piccoli granchi morbidi, sono un altro piatto tipico apprezzato per il loro sapore dolce.

Oltre a queste specialità, Venezia ospita una serie di ristoranti e osterie che servono piatti veneziani tradizionali e moderni. Assicurati di provare il tiramisù, il famoso dessert al caffè che si dice sia nato a Venezia.

Immergiti nella ricca cultura culinaria di Venezia con questo viaggio gastronomico attraverso le sue specialità tradizionali. Dai risi e bisi al baccalà mantecato, dal fegato alla veneziana alle frittole, ogni piatto racchiude un pezzo dell’anima veneziana.