Cosa mangiare al Vietnamita?

5 visite
Quando si ordina cibo vietnamita, banh significa pasta, bò indica manzo, bún sono i noodles, cá è pesce, canh è zuppa e chè è dessert.
Commenti 0 mi piace

Un viaggio culinario nel Vietnam: oltre i cliché, alla scoperta dei sapori autentici

Il Vietnam, terra di profumi intensi e colori vibranti, regala un’esperienza culinaria indimenticabile. Oltre ai piatti iconici, spesso riproposti nei ristoranti globali, un’immersione profonda nella gastronomia vietnamita apre le porte a un mondo di sapori raffinati e sorprendenti. Non si tratta solo di “cosa mangiare”, ma di comprendere le sfumature e la filosofia che stanno dietro ogni piatto.

Questo articolo non si limita ad elencare ingredienti, bensì a gettare luce sulle parole chiave che aprono la porta alla comprensione della cucina vietnamita. Parole come “banh”, “bò”, “bún”, “cá”, “canh” e “chè” non sono semplici termini, ma vere e proprie porte su un universo di possibilità.

Svelando le parole chiave:

  • Banh: Questo termine, spesso tradotto come “pasta”, rappresenta una categoria vastissima e affascinante. Si va dai delicati “banh mi”, le famose baguette ripiene, ai “banh xeo”, dei piccoli e croccanti pancakes ripieni, fino ai sofisticati “banh cuon”, gli involtini di riso. La varietà di “banh” è un riflesso della complessità della cucina vietnamita, che integra sapientemente ingredienti locali e tradizioni culinarie.

  • Bò: Il manzo, “bò”, è un ingrediente centrale in molti piatti. Dai sapori delicati e speziati degli involtini di manzo al profumo irresistibile delle zuppe di manzo, la carne di manzo si presenta in mille sfumature gustative. Si può apprezzare il manzo in ricette elaborate e in piatti più semplici, a testimonianza della flessibilità di questa cucina.

  • Bún: I noodles, “bún”, sono un altro elemento fondamentale. Il bún chả, il bún bò hue, e tanti altri piatti a base di noodles, ci immergono in un mare di profumi e sapori, spesso combinati con spezie, verdure e protein, creando un’esperienza gustativa ricca e complessa.

  • Cá: Il pesce, “cá”, è un’altra componente essenziale, presente in numerose zuppe e piatti principali. La cucina vietnamita apprezzia sia i pesci di mare che quelli d’acqua dolce, con un approccio che varia in base alla regione. La preparazione del pesce varia dai piatti semplici alle ricette più elaborate.

  • Canh: Le zuppe, “canh”, sono un vero e proprio comfort food in Vietnam. Dal brodo di manzo profumato ai brodi vegetariani ricchi di verdure, le zuppe rappresentano un’opportunità di gustare una fusione di sapori ed ingredienti. Canh è anche un momento perfetto per conoscere il delicato equilibrio di sapori delle diverse regioni.

  • Chè: I dessert, “chè”, vanno ben oltre il concetto occidentale di dolce. Il “chè” rivela una gamma sorprendente di combinazioni di ingredienti, includendo ingredienti come il riso, i gelati, il latte di cocco, le frutta e i dolci di origine vegetale. Spesso serviti caldi o freddi, questi deliziosi dessert ci lasciano un’impressione di dolcezza e complessità.

L’approccio alla cucina vietnamita non si limita a questo, ma va oltre. Oltre agli elementi descritti, c’è l’utilizzo sapiente di erbe aromatiche, la delicatezza delle spezie e la maestria nella combinazione di sapori dolci, salati e aspri. La cucina vietnamita è un’esplorazione sensoriale, un’esperienza che va oltre il piatto.