Cosa mangiare di tipico a Ortisei?
A Ortisei, gusta i sapori tradizionali: canederli, deliziosi dolci casalinghi e, in estate, prelibati finferli con polenta. Gli amanti della carne possono assaporare la cacciagione, mentre chi preferisce gusti più semplici può optare per salsiccia e crauti, accompagnati da una birra fresca.
Ortisei: Un Viaggio nel Gusto Autentico della Val Gardena
Ortisei, incastonata come una gemma tra le maestose Dolomiti, non è solo un paradiso per gli amanti della montagna e dello sci. È anche un luogo dove la tradizione culinaria si tramanda di generazione in generazione, offrendo un’esperienza gustativa indimenticabile. Se vi trovate a passeggiare per le sue vie pittoresche, lasciatevi guidare dal profumo inebriante che emana dalle cucine e preparatevi a un’autentica immersione nei sapori locali.
Il re indiscusso della tavola gardenese è senza dubbio il canederlo. Queste sfere di pane raffermo, sapientemente aromatizzate con speck, formaggio e prezzemolo, sono un vero e proprio comfort food, perfette per riscaldare le giornate più fredde. Potete gustarli in brodo, asciutti con burro fuso e salvia, o accompagnati da un ricco gulasch. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta segreta, rendendo ogni assaggio un’esperienza unica.
Ma la Val Gardena non è solo canederli. Gli amanti dei sapori dolci non potranno resistere alle torte casalinghe, un tripudio di bontà e genuinità. Torte di mele profumate alla cannella, strudel ricchi di frutta secca e uvetta, e krapfen fragranti, farciti con marmellata o crema pasticcera. Ogni pasticceria e rifugio di montagna offre la sua versione, invitando a una dolce sosta rigenerante.
L’estate porta con sé un’altra prelibatezza: i finferli con polenta. Questi funghi dal colore giallo dorato, dal sapore delicato e aromatico, vengono cucinati in umido con burro, aglio e prezzemolo, e serviti con una polenta fumante, cremosa e avvolgente. Un piatto semplice ma incredibilmente gustoso, che esalta i sapori genuini della terra.
Per chi ama la carne, la cacciagione è una scelta obbligata. Cervo, capriolo e lepre vengono preparati secondo antiche ricette, che ne esaltano il sapore selvatico e intenso. Spesso accompagnati da salse a base di frutti di bosco e polenta, questi piatti rappresentano un vero e proprio omaggio alla natura circostante.
E se preferite un’esperienza più rustica e conviviale, non potete rinunciare al classico abbinamento salsiccia e crauti. La salsiccia, rigorosamente locale e preparata con carne di alta qualità, viene cotta alla griglia o in padella e servita con i crauti, leggermente aciduli e perfetti per bilanciare la sapidità della carne. Un piatto semplice ma appagante, ideale per una pausa informale.
Naturalmente, per accompagnare queste delizie, non può mancare una birra fresca. La Val Gardena vanta una lunga tradizione birraia, con birrifici artigianali che producono birre di alta qualità, perfette per esaltare i sapori dei piatti locali.
In conclusione, un viaggio a Ortisei è un’esperienza sensoriale completa, che coinvolge tutti i sensi. La bellezza del paesaggio si fonde con la ricchezza della tradizione culinaria, offrendo un’opportunità unica per scoprire i sapori autentici della Val Gardena e vivere un’esperienza indimenticabile. Quindi, preparatevi ad assaporare i canederli, ad addolcire il palato con le torte fatte in casa, a gustare i finferli in estate e a brindare con una birra fresca, perché a Ortisei, la tradizione culinaria è un vero e proprio tesoro da scoprire e apprezzare.
#Cibo Ortisei#Cucina Alto#SpecialitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.