Cosa mangiare in Puglia Alberobello?

21 visite
Ad Alberobello, prova la pasta fresca pugliese, come orecchiette e cavatelli, spesso con condimenti locali come cime di rapa e alici. La lasagna al baccalà, detta crsciàul, è un altro primo piatto tradizionale.
Commenti 0 mi piace

Una gustosissima avventura culinaria ad Alberobello: i sapori autentici della Puglia

L’incantevole città di Alberobello, con i suoi caratteristici trulli patrimonio dell’UNESCO, offre un’esperienza culinaria altrettanto magica. Scopriamo insieme le delizie da assaggiare per immergersi completamente nella tradizione gastronomica pugliese.

Pasta fresca pugliese: un’esplosione di sapori

Nessuna visita ad Alberobello è completa senza aver assaggiato la pasta fresca pugliese. Orecchiette e cavatelli, due forme di pasta tipiche della regione, sono spesso condite con ingredienti locali che esaltano il loro sapore.

Tra i condimenti più popolari ci sono le cime di rapa, un ortaggio verde amaro che si abbina perfettamente alla consistenza soda della pasta. Anche le alici, piccoli pesci che conferiscono una nota sapida, sono un ingrediente comune.

Crsciàul: la lasagna al baccalà

Per un primo piatto più elaborato, non perdere la lasagna al baccalà, conosciuta localmente come crsciàul. Questa pietanza rustica è composta da strati di pasta fresca, baccalà salato, patate, olive e cipolle.

La cottura in forno conferisce al crsciàul una crosta dorata e croccante, mentre l’interno è ricco e saporito. Il baccalà, reidratato e dissalato, si scioglie in bocca e si amalgama perfettamente con gli altri ingredienti.

Altri piatti da provare

Oltre a questi piatti principali, Alberobello offre anche una vasta gamma di altre prelibatezze pugliesi:

  • Bombette: polpette di carne ripiene di formaggio e cotte alla brace.
  • Puccia: pane tondo e morbido che può essere farcito con vari ingredienti, come salumi, formaggi e verdure.
  • Panzerotti: ravioli fritti ripieni di pomodoro, mozzarella e altri ingredienti.
  • Friselle: biscotti di grano duro che vengono ammorbiditi in acqua e conditi con pomodoro, olio e origano.

Il tocco finale: i dolci

Per concludere in dolcezza il tuo viaggio culinario ad Alberobello, non dimenticare di assaggiare i deliziosi dolci locali:

  • Cartellate: nastri di pasta fritti e ricoperti di vincotto, un condimento dolce a base di mosto d’uva.
  • Castagnole: palline di pasta fritta spolverizzate con zucchero a velo.
  • Pettole: dolci fritti fatti con farina, acqua e lievito.

Conclusioni

Alberobello offre un’esperienza gastronomica unica che delizierà le papille gustative di ogni viaggiatore. Dai primi piatti di pasta fresca ai dolci artigianali, ogni piatto riflette la ricca tradizione culinaria della Puglia. Quindi, immergiti nell’autentica cucina locale e lasciati conquistare dai sapori eccezionali di questa incantevole città.