Cosa mangiare nella pausa del digiuno intermittente?

23 visite
Durante il digiuno intermittente, si assumono solo bevande a basso contenuto calorico (acqua, caffè/tè non zuccherati). Nei periodi di alimentazione, una dieta sana, ricca di cereali integrali, frutta, verdura e proteine magre è consigliata.
Commenti 0 mi piace

Scelte alimentari ideali durante le finestre di alimentazione del digiuno intermittente

Il digiuno intermittente (FI) è un approccio nutrizionale che alterna periodi di digiuno con periodi di alimentazione. Sebbene durante le fasi di digiuno siano concesse solo bevande ipocaloriche, la scelta dei cibi da consumare nelle finestre di alimentazione è fondamentale per sostenere la salute generale e massimizzare i benefici del FI.

Alimenti consigliati:

  • Cereali integrali: Riso integrale, quinoa, avena e pane integrale forniscono energia a rilascio lento, fibre e nutrienti essenziali.
  • Frutta: Le bacche, le mele, le banane e gli agrumi sono ricchi di antiossidanti, vitamine, minerali e fibre.
  • Verdura: Broccoli, spinaci, carote e cavolfiori sono ottime fonti di fibre, vitamine e minerali.
  • Proteine magre: Pollo, pesce, tofu, fagioli e lenticchie forniscono amminoacidi essenziali per la costruzione e il mantenimento dei muscoli.
  • Grassi sani: Avocado, noci, semi e olio d’oliva contengono grassi monoinsaturi e polinsaturi che supportano la salute del cuore e del cervello.

Alimenti da evitare:

  • Cibi elaborati: Cibi zuccherati, bevande gassate, patatine e cibi fritti sono spesso ricchi di calorie vuote, zuccheri aggiunti e grassi malsani.
  • Alimenti ricchi di carboidrati raffinati: Pane bianco, pasta bianca e riso bianco provocano un rapido aumento e diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue, causando fame e voglie.
  • Alimenti ricchi di grassi saturi: Carna grasse, burro e grassi delle lavorazioni animali possono aumentare i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”).
  • Alimenti ricchi di sodio: Cibi in scatola, fast food e cibi trasformati contengono spesso quantità elevate di sodio, che può portare alla ritenzione idrica e alla pressione alta.

Idratazione:

L’idratazione è essenziale sia durante il digiuno che nelle finestre di alimentazione. Bere molta acqua aiuta a sopprimere la fame, stimola il metabolismo e riduce il rischio di mal di testa e fatica.

Suggerimenti per la pianificazione dei pasti:

  • Preparare i pasti in anticipo per evitare scelte alimentari impulsive.
  • Scegliere ricette semplici e salutari che includano una varietà di gruppi alimentari.
  • Porzionare le porzioni in modo appropriato per evitare di mangiare troppo.
  • Fare piccoli spuntini durante le finestre di alimentazione per mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili.

Conclusione:

Durante le finestre di alimentazione del digiuno intermittente, l’attenzione dovrebbe essere posta sul consumo di cibi sani e nutrienti. Concentrarsi su cereali integrali, frutta, verdura, proteine magre e grassi sani fornisce energia, sostiene la salute generale e massimizza i potenziali benefici del FI. Evitando cibi elaborati, carboidrati raffinati, grassi saturi e sodio, è possibile ottenere i migliori risultati dal digiuno intermittente, favorendo allo stesso tempo il benessere a lungo termine.