Cosa non mangiare con il vino?

19 visite
Aceto, aglio e cipolla crudi stonano con ogni vino. Carciofi, ricchi di cinarina, sono particolarmente sgradevoli con il Cabernet Sauvignon. Infine, lodore pungente degli asparagi, dovuto al mercaptano, compromette la degustazione.
Commenti 0 mi piace

Abbinamenti culinari da evitare con il vino

Apprezzare a pieno un buon vino richiede un’attenta selezione degli abbinamenti culinari. Mentre alcuni piatti esaltano i sapori e gli aromi del vino, altri possono comprometterne la degustazione. Ecco una guida dei cibi da evitare di abbinare al vino:

Aceto, aglio e cipolla crudi

L’acidità dell’aceto, il gusto pungente dell’aglio e l’odore acuto della cipolla cruda stridono con il gusto delicato dei vini, alterandone il profilo aromatico.

Carciofi

I carciofi contengono un composto amaro chiamato cinarina, che è particolarmente sgradevole abbinato a vini corposi come il Cabernet Sauvignon. La cinarina può sopraffare la complessità del vino, lasciando in bocca una sensazione amara e persistente.

Asparagi

L’odore pungente degli asparagi è dovuto alla presenza di mercaptano, un composto solforoso che compromette la degustazione del vino. Il mercaptano maschera gli aromi del vino, lasciando un retrogusto sgradevole.

Altri alimenti da evitare

Oltre ai cibi sopraelencati, ci sono altri alimenti che possono interferire con l’esperienza enologica:

  • Melanzane: Contengono un composto chiamato solanina, che può lasciare un sapore amaro in bocca.
  • Cavolo e broccoli: Producono gas che possono alterare il gusto del vino.
  • Cioccolato: I tannini contenuti nel vino possono esaltare l’amarezza del cioccolato, rovinando l’abbinamento.
  • Pesci forti: Alcuni pesci, come il salmone affumicato e l’aringa, hanno un sapore troppo intenso che può sopraffare il gusto del vino.

Suggerimenti per un abbinamento perfetto

Per un’esperienza enologica ottimale, è importante abbinare il vino a cibi che ne esaltino i sapori. Considera questi suggerimenti:

  • Vini bianchi: Si abbinano bene con pesce, pollo, insalate e formaggi leggeri.
  • Vini rossi: Perfetti con carni rosse, pasta al ragù e formaggi stagionati.
  • Vini dolci: Si sposano bene con dessert, frutta e formaggi erborinati.

Tenendo conto di queste indicazioni, puoi creare abbinamenti culinari perfetti che esalteranno sia il vino che il cibo, rendendo ogni pasto un’occasione speciale.