Cosa si beve con lo gnocco fritto?

4 visite

Per accompagnare al meglio gli gnocchi fritti, un vino rosso frizzante è la scelta perfetta. Il Lambrusco, nelle sue diverse varianti, rappresenta la tradizione, a patto che sia secco.

Commenti 0 mi piace

L’abbinamento perfetto per lo gnocco fritto: oltre al Lambrusco, un viaggio tra bollicine e non solo

Lo gnocco fritto, fragrante nuvola di pasta lievitata, simbolo della cucina emiliana, richiede un accompagnamento che ne esalti la morbidezza e contrasti la sua untuosità. Il Lambrusco, specie nella sua versione secca, è senza dubbio il compagno tradizionale, un’icona enogastronomica consolidata. Ma il panorama delle bevande adatte a sposarsi con questo piatto tipico è ben più ampio e variegato, pronto ad esplorare nuove e interessanti sinergie di gusto.

Il Lambrusco secco, con la sua vivace effervescenza e le note fruttate, sgrassa il palato e bilancia la ricchezza dello gnocco fritto. La sua leggera acidità contrasta la tendenza dolce dell’impasto, creando un’armonia gustativa appagante. Tuttavia, per chi desidera sperimentare, altre opzioni si aprono all’orizzonte.

Restando nel mondo delle bollicine, un Prosecco Brut, con la sua freschezza e le note floreali e di mela verde, può rivelarsi una scelta sorprendentemente azzeccata. La sua minore struttura rispetto al Lambrusco lo rende ideale per accompagnare gnocchi fritti non eccessivamente conditi, magari serviti con salumi delicati.

Per chi preferisce abbandonare le bollicine, un’alternativa intrigante è rappresentata da un vino rosso giovane e leggero, come un Bonarda dell’Oltrepò Pavese. La sua morbidezza e i suoi aromi di frutta rossa si sposano bene con la pasta fritta, pur non offrendo lo stesso potere sgrassante di un vino frizzante. In questo caso, è consigliabile optare per condimenti saporiti, come formaggi stagionati o salumi robusti, per creare un equilibrio di sapori più deciso.

E se volessimo uscire dagli schemi tradizionali? Una birra artigianale chiara, leggermente luppolata e non troppo amara, può rivelarsi un abbinamento insolito ma di grande soddisfazione. La sua frizzantezza e le note erbacee puliscono il palato, mentre il corpo leggero non sovrasta la delicatezza dello gnocco fritto.

In definitiva, la scelta della bevanda ideale dipende dal gusto personale e dal tipo di condimento scelto per accompagnare lo gnocco fritto. Dal classico Lambrusco secco alle bollicine più delicate, fino ai vini rossi giovani e alle birre artigianali, le possibilità sono molteplici. L’importante è sperimentare e trovare l’accostamento che più appaga il proprio palato, trasformando un semplice piatto tradizionale in un’esperienza gastronomica completa e memorabile.