Cosa si mangia in Puglia alla vigilia di Natale?

20 visite
La vigilia di Natale in Puglia si celebra con piatti locali come le pettole, frittelle di pasta lievitata, il capitone arrosto e le cartellate, dolci fritti. Si conclude con i tradizionali dolci natalizi rococò e mostaccioli.
Commenti 0 mi piace

Sapori tradizionali della Vigilia di Natale in Puglia

La Vigilia di Natale in Puglia è un momento di festa e tradizione culinaria, con piatti locali che rendono questa occasione unica e speciale.

Pettole, frittelle croccanti

Le pettole sono l’anima della Vigilia di Natale pugliese. Queste frittelle salate sono realizzate con un impasto lievitato a base di farina, acqua, lievito e un pizzico di sale. Vengono fritte in abbondante olio d’oliva fino a diventare dorate e croccanti, per poi essere servite calde con acciughe sotto sale.

Capitone arrosto, un simbolo di prosperità

Tra le portate principali, il capitone arrosto occupa un posto d’onore. Questo grande pesce, noto anche come Anguilla, simboleggia la prosperità e l’abbondanza. Viene grigliato o arrosto in forno, condito con sale, pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Cartellate, dolci fritti e miele

Le cartellate sono i dolci simbolo della Vigilia di Natale in Puglia. Queste frittelle sono realizzate con un impasto sottile ricavato da farina, olio d’oliva e vino bianco. Vengono modellate in forme intricate, fritte e poi immerse nel vincotto, un mosto cotto che conferisce loro una dolcezza irresistibile.

Rococò e mostaccioli, i dolci natalizi

La vigilia si conclude con i tradizionali dolci natalizi, tra cui rococò e mostaccioli. I rococò sono biscotti decorati con glassa bianca e colorata, mentre i mostaccioli sono morbidi e speziati, a base di miele, cannella e chiodi di garofano.

Un pasto che celebra le tradizioni

Il pasto della Vigilia di Natale in Puglia è un trionfo di sapori e tradizioni locali. Ogni piatto racconta una storia e porta con sé un significato simbolico, rendendo questa occasione un’esperienza culinaria e culturale indimenticabile.