Cosa si mangia per Santo Stefano?

11 visite
Santo Stefano offre piatti come tortellini o passatelli in brodo, unalternativa ai dolci natalizi. Questi possono essere gustati con creme e ripieni o in preparazioni originali.
Commenti 0 mi piace

Santo Stefano: Un Festino Culminante con Delizie Tradizionali

Il giorno di Santo Stefano, 26 dicembre, segna la conclusione delle festività natalizie, ma non offre tregua dalle delizie gastronomiche. Infatti, questo giorno festivo presenta un menu unico e appetitoso, ricco di sapori tradizionali e alternative innovative ai classici dolci natalizi.

Tortellini e Passatelli: Una Tradizione Consolidata

Al centro della tavola di Santo Stefano si trovano spesso i tortellini e i passatelli, due tipi di pasta tipici di diverse regioni italiane. I tortellini, di origine emiliana, sono piccoli fagotti di pasta ripieni di carne, formaggio e verdure. I passatelli, invece, originari delle Marche, sono una pasta allungata fatta con pangrattato, formaggio e uova. Entrambi questi piatti vengono tradizionalmente serviti in un ricco brodo di carne o di cappone.

Varietà Creative: Tortellini e Passatelli Reinventati

Sebbene i tortellini e i passatelli siano tipicamente associati alle festività natalizie, ci sono numerose preparazioni creative che offrono un’alternativa al classico brodo. I tortellini possono essere serviti con salse cremose, come il parmigiano o la panna, o possono essere fritti per creare uno spuntino croccante e saporito. I passatelli possono essere insaporiti con erbe aromatiche, come il rosmarino o il timo, o possono essere arricchiti con pancetta o salsiccia.

Una pausa dai dolci: alternative natalizie

Dopo gli eccessi dolciari del Natale, Santo Stefano offre una pausa benvenuta con alternative meno caloriche ai tradizionali dolci natalizi. Alcune idee includono:

  • Frutta fresca: Mandarini, arance e fragole sono ricche di vitamine e antiossidanti.
  • Dolci al cucchiaio: Il tiramisù o il semifreddo al torrone offrono un piacere dolce ma non troppo impegnativo.
  • Frutta secca: Nocciole, mandorle e noci forniscono una fonte di energia e fibre sane.

Santo Stefano è un giorno festivo che invita a gustare delizie culinarie tradizionali e moderne. Dall’intramontabile brodo di tortellini o passatelli alle preparazioni più innovative, il menu di Santo Stefano offre un’esperienza gastronomica unica e appagante che degnamente conclude il periodo festivo.