Cosa si mette nei piatti fondi?

28 visite
I piatti fondi sono adatti a minestre, zuppe, pasta, pesce e carne. Formaggi, una volta tolti dalla carta, vanno sui taglieri.
Commenti 0 mi piace

Cibo adatto ai piatti fondi

I piatti fondi, grazie alla loro forma e alla loro capienza, sono particolarmente adatti a contenere alimenti liquidi o semiliquidi e preparazioni culinarie ricche di sughi e intingoli. Di seguito, una panoramica dei piatti che possono essere serviti nei piatti fondi:

  • Minestre: Zuppe di verdure, brodi, minestrone e passati sono perfetti per essere gustati in piatti fondi, che ne permettono una comoda consumazione grazie al bordo rialzato.

  • Zuppe: Le zuppe più dense, come la zuppa di pomodoro, la zuppa di cipolle o la zuppa di pesce, si prestano bene ai piatti fondi, che ne contengono generosamente la consistenza cremosa e gli ingredienti.

  • Pasta: La pasta lunga, come spaghetti, linguine o fettuccine, può essere servita nei piatti fondi, che consentono di mescolarla facilmente con il sugo. Anche i formati di pasta corta, come penne, maccheroni e fusilli, possono essere gustati in piatti fondi, soprattutto se conditi con sughi abbondanti.

  • Pesce: Il pesce cotto al vapore, bollito o al forno, se accompagnato da salse o sughi, può essere servito nei piatti fondi, che ne raccolgono l’eventuale liquido di cottura.

  • Carne: Le carni in umido o in casseruola, così come gli stufati, vengono spesso serviti nei piatti fondi, che mantengono il calore e permettono di raccogliere il sughetto con il cucchiaio.

Come gestire i formaggi

Per quanto riguarda i formaggi, in linea generale, una volta tolti dalla loro carta di protezione, devono essere posizionati su taglieri o piatti da portata dedicati. Questo accorgimento evita che il formaggio si attacchi alla superficie dei piatti fondi, assicurandone una presentazione ordinata e una facile gestione. I taglieri o i piatti da portata possono essere realizzati in vari materiali, come legno, ceramica o vetro.