Cosa si pesca a marzo al mare?
In marzo, nei porti, si pesca con successo utilizzando bigattini e filetti di sardina. La tecnica più efficace è la pesca a bolognese, che consente di catturare salpe, spigole e occhiate. Per la pesca a fondo, invece, si possono catturare scorfani, gronchi e orate.
Pesca di marzo: cosa si pesca al mare
Marzo è un mese ideale per dedicarsi alla pesca in mare, grazie alle condizioni meteo generalmente favorevoli e all’abbondanza di specie ittiche. I porti rappresentano un’ottima scelta per praticare la pesca, soprattutto utilizzando tecniche come la pesca a bolognese o a fondo.
Pesca a bolognese
La pesca a bolognese è una tecnica molto efficace in questo periodo dell’anno, consentendo di catturare diverse specie di pesci. Tra le più comuni vi sono:
- Salpe: Piccoli pesci dal corpo ovale e dal colore argentato, sono molto numerosi nei porti e possono essere facilmente catturati con bigattini o filetti di sardina.
- Spigole: Pesci dal corpo slanciato e dal colore verde-bruno, prediligono i fondali sabbiosi e possono essere catturate con esche naturali come vermi o piccoli pesci.
- Occhiate: Pesci dal corpo compresso e dagli occhi grandi, si possono trovare nei pressi delle scogliere e sono attratte da esche come cozze o gamberetti.
Pesca a fondo
Anche la pesca a fondo può regalare soddisfazioni in marzo. Le specie ittiche più comuni catturate con questa tecnica sono:
- Scorfani: Pesci dal corpo tozzo e dalla livrea colorata, sono presenti in abbondanza nei fondali rocciosi e possono essere catturati con esche come gamberetti o calamari.
- Gronchi: Pesci dal corpo allungato e privo di scaglie, si rifugiano nelle tane rocciose e possono essere catturati con esche come pesciolini o seppie.
- Orate: Pesci dal corpo ovale e dal colore dorato, prediligono i fondali sabbiosi e possono essere catturati con esche come vermi o molluschi.
Consigli pratici
Per aumentare le possibilità di cattura, è importante utilizzare esche fresche e adatte alla specie di pesce che si intende catturare. Inoltre, è consigliabile sondare il fondo per individuare la presenza di buche o scogli, dove solitamente si nascondono i pesci. Infine, è fondamentale rispettare le normative vigenti in materia di pesca e rilasciare i pesci di dimensioni inferiori alla misura minima consentita.
#Mare Marzo#Pesca Marzo#Pesci MarzoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.