Cosa succede se mangio troppi salumi?

1 visite

Un consumo eccessivo di salumi, anche solo 50 grammi al giorno, innalza significativamente il rischio di cancro al colon-retto, incrementandolo di circa il 20%. Questo perché i salumi sono correlati a diversi tumori dellapparato digerente. È quindi consigliabile moderarne il consumo.

Commenti 0 mi piace

Consumo eccessivo di salumi: rischi per la salute

I salumi, alimenti derivati dalla lavorazione della carne suina o bovina, sono spesso presenti sulle nostre tavole come antipasto, merenda o condimento per panini e pizze. Tuttavia, un consumo eccessivo di questi prodotti può avere gravi conseguenze sulla salute.

Uno studio condotto dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha dimostrato che un consumo di soli 50 grammi di salumi al giorno aumenta significativamente il rischio di sviluppare il cancro al colon-retto del 20% circa. Questo rischio è dovuto alla presenza di nitriti e nitrati, conservanti utilizzati nella produzione dei salumi che vengono convertiti in composti cancerogeni all’interno dell’apparato digerente. Inoltre, i salumi sono ricchi di grassi saturi, che possono contribuire all’aumento dei livelli di colesterolo e al rischio di malattie cardiovascolari.

Altri studi hanno associato il consumo eccessivo di salumi ad un aumentato rischio di tumori dello stomaco, del pancreas e della prostata. Ciò è dovuto al fatto che i salumi contengono emme, sostanze chimiche che possono danneggiare il DNA e favorire lo sviluppo delle cellule tumorali.

Oltre al rischio di tumore, un consumo eccessivo di salumi può anche aumentare il rischio di altre patologie, tra cui:

  • Problemi cardiovascolari: I grassi saturi contenuti nei salumi possono aumentare i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL), che può ostruire le arterie e portare a malattie cardiache e ictus.
  • Ipertensione: I salumi sono ricchi di sodio, che può aumentare la pressione sanguigna e il rischio di ipertensione.
  • Problemi renali: Un consumo eccessivo di proteine, come quelle presenti nei salumi, può sovraccaricare i reni e aumentare il rischio di insufficienza renale.

In conclusione, è consigliabile moderare il consumo di salumi e limitarli a occasioni sporadiche. Per una dieta sana ed equilibrata, è preferibile orientarsi verso fonti proteiche più magre, come pesce, legumi e carni bianche magre.