Cosa succede se si mangia carne non cotta?

0 visite

Il consumo di carne bianca cruda o poco cotta, in particolare quella di maiale, pollo, coniglio e cinghiale, rappresenta la principale via di trasmissione dellepatite E nelluomo, secondo un rapporto dellEFSA. Questi animali fungono da serbatoio per il virus.

Commenti 0 mi piace

La pericolosa abitudine di mangiare carne poco cotta

Il consumo di carne cruda o poco cotta, in particolare di maiale, pollo, coniglio e cinghiale, costituisce un grave rischio per la salute umana. Questo perché questi animali sono portatori del virus dell’epatite E, che può causare seri problemi di salute.

L’epatite E è una malattia infiammatoria del fegato che si trasmette attraverso l’ingestione di carne contaminata o acqua non trattata. Il virus può sopravvivere nella carne cruda o poco cotta anche dopo la cottura, rendendo il consumo di questi alimenti una pratica pericolosa.

I sintomi dell’epatite E possono includere:

  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea
  • Dolori addominali
  • Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi)
  • Stanchezza
  • Febbre
  • Perdita di appetito

Nei casi più gravi, l’epatite E può causare insufficienza epatica e persino la morte.

È importante notare che la cottura completa della carne uccide il virus dell’epatite E, rendendo il consumo di carne ben cotta sicuro. La cottura deve raggiungere una temperatura interna di almeno 71°C per uccidere il virus.

L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) raccomanda di evitare il consumo di carne cruda o poco cotta, soprattutto di maiale, pollo, coniglio e cinghiale. Questa raccomandazione è particolarmente importante per le persone a rischio, come le donne in gravidanza, gli anziani e le persone con un sistema immunitario compromesso.

È fondamentale adottare buone pratiche igieniche per evitare l’infezione da virus dell’epatite E, tra cui:

  • Lavarsi accuratamente le mani prima e dopo aver maneggiato carne cruda.
  • Evitare di usare gli stessi utensili per carne cruda e cotta.
  • Cuocere completamente la carne prima di consumarla.
  • Conservare la carne in modo sicuro in frigorifero o congelatore.
  • Gettare via la carne che è stata conservata in modo improprio.

Seguendo queste precauzioni, puoi ridurre notevolmente il rischio di contrarre l’epatite E e proteggere la tua salute.