Dove andare a fare pic nic in Piemonte?

2 visite

Tra le aree picnic più affascinanti del Piemonte spiccano:

  • Lago dellOlmo, Tornaco (Novara)
  • Bassignana, Parco del Po (Alessandria)
  • Cascina Cavanel, Santuario di Oropa (Biella)
Commenti 0 mi piace

Pic Nic con Vista: Scopri i Tesori Nascosti del Piemonte

Il Piemonte, terra di vini pregiati, colline sinuose e città d’arte, è anche un paradiso per gli amanti del pic nic. Lasciati alle spalle i ritmi frenetici della vita quotidiana e immergiti nella bellezza della natura, godendo di un pranzo all’aria aperta con famiglia e amici. Ma dove andare per un pic nic indimenticabile in Piemonte? Dimentica i soliti posti affollati e preparati a scoprire angoli suggestivi e aree attrezzate che ti regaleranno momenti di pura gioia.

Oltre alle mete più conosciute, il Piemonte nasconde vere e proprie gemme, perfette per un pic nic all’insegna del relax e della scoperta. Eccone alcune, con un’attenzione particolare a luoghi che offrono non solo un prato verde, ma anche un’esperienza a tutto tondo:

Un Tuffo nella Natura Novarese: Lago dell’Olmo, Tornaco

Immagina un lago tranquillo, circondato da boschi rigogliosi, dove le acque riflettono il cielo azzurro. Ecco a voi il Lago dell’Olmo, a Tornaco, in provincia di Novara. Quest’area picnic è ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura. Oltre a goderti un delizioso pranzo sull’erba, potrai fare una passeggiata lungo le sponde del lago, ammirare la fauna locale e respirare l’aria fresca. La sua posizione, leggermente defilata dai flussi turistici più intensi, la rende un’oasi di pace e tranquillità. Porta con te una macchina fotografica: i tramonti sul lago sono uno spettacolo da non perdere!

Tra Acqua e Storia: Bassignana, Parco del Po (Alessandria)

Bassignana, nel cuore del Parco del Po, offre un’esperienza di pic nic che unisce natura e storia. Sulle rive del fiume più lungo d’Italia, potrai trovare aree attrezzate con tavoli e panche, perfette per un pranzo all’aria aperta con vista sul corso d’acqua. Dopo il pic nic, potrai esplorare il borgo medievale di Bassignana, ricco di fascino e storia, oppure intraprendere un’escursione a piedi o in bicicletta lungo i sentieri del parco. Osserva attentamente la vegetazione e la fauna locale: il Parco del Po è un vero e proprio scrigno di biodiversità.

Sacro e Profano: Cascina Cavanel, Santuario di Oropa (Biella)

Per un pic nic con un tocco spirituale, dirigiti a Cascina Cavanel, nei pressi del Santuario di Oropa, in provincia di Biella. Questa cascina, immersa nel verde delle montagne biellesi, offre un’area picnic con una vista mozzafiato sul santuario e sulle valli circostanti. Dopo aver gustato le prelibatezze che avrai portato con te, potrai visitare il Santuario di Oropa, uno dei luoghi di culto più importanti del Piemonte, oppure avventurarti lungo i sentieri che si snodano tra le montagne, godendo di panorami indimenticabili. L’aria frizzante e il silenzio del luogo ti rigenereranno corpo e spirito.

Consigli Extra per un Pic Nic Perfetto:

  • Pianifica in anticipo: Controlla le previsioni del tempo e scegli un’area picnic adatta alle tue esigenze.
  • Prepara un menù semplice e gustoso: Opta per cibi facili da trasportare e consumare all’aperto, come panini, insalate, torte salate e frutta fresca.
  • Non dimenticare l’essenziale: Porta con te un telo da pic nic, posate, piatti e bicchieri riutilizzabili, tovaglioli, un coltello, un cavatappi, sacchetti per i rifiuti e una bottiglia d’acqua.
  • Rispetta l’ambiente: Non lasciare tracce del tuo passaggio e porta via tutti i rifiuti.
  • Divertiti! Goditi il sole, l’aria aperta e la compagnia dei tuoi cari.

Il Piemonte ti aspetta con i suoi tesori nascosti e le sue aree picnic mozzafiato. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile, all’insegna del relax, del buon cibo e della scoperta della natura. Buon pic nic!