Dove è scritto il codice delle uova?

10 visite
Il codice a cifre impresso sul guscio delle uova indica il sistema di allevamento delle galline produttrici e la provenienza delluovo.
Commenti 0 mi piace

Il linguaggio segreto delle uova: decifrare il codice stampato sul guscio

Quante volte abbiamo preso in mano un uovo, notando quel piccolo codice numerico impresso sul guscio, senza però comprenderne il significato? Quel codice, apparentemente insignificante, è in realtà un vero e proprio passaporto dell’uovo, rivelandoci dettagli cruciali sul suo percorso dalla gallina al nostro piatto. Decifrarlo ci permette di fare scelte consapevoli e di comprendere meglio la filiera produttiva.

Non si tratta di un semplice numero casuale, ma di un sistema di codifica regolamentato a livello europeo (e con varianti a livello nazionale) che fornisce informazioni precise sulla provenienza e sul metodo di allevamento delle galline. La sua lettura, sebbene possa apparire criptica a prima vista, è relativamente semplice.

Generalmente, il codice è composto da una serie di cifre, spesso precedute da una lettera. Questa lettera iniziale indica il metodo di allevamento:

  • 0: Uova provenienti da galline allevate all’aperto, con accesso a spazi verdi e al pascolo.
  • 1: Uova da galline allevate a terra, in capannoni ma con maggiore spazio a disposizione rispetto all’allevamento in gabbia.
  • 2: Uova da galline allevate in gabbia, il sistema più intensivo e meno spazioso.
  • 3: Uova da galline allevate in modo biologico, secondo rigorosi standard che prevedono un’alimentazione specifica, ampi spazi all’aperto e l’assenza di trattamenti con antibiotici o altre sostanze chimiche.

Le cifre successive al codice della tipologia di allevamento identificano il paese di origine (ad esempio, IT per l’Italia) e il codice dell’azienda produttrice. Quest’ultimo, spesso un numero a tre o quattro cifre, permette di risalire all’azienda specifica e, teoricamente, di ottenere informazioni più dettagliate sul processo produttivo, sebbene la tracciabilità completa sia ancora un obiettivo da perseguire a pieno.

La conoscenza di questo codice ci offre un importante strumento per una scelta consapevole al momento dell’acquisto. Per chi predilige un’alimentazione etica e sostenibile, la possibilità di riconoscere un uovo da galline allevate all’aperto o in modo biologico rappresenta un significativo vantaggio. L’attenzione al codice, inoltre, ci aiuta a contrastare pratiche di allevamento intensive e a premiare le aziende che rispettano il benessere animale. Il piccolo codice stampato sul guscio è, dunque, molto più di una semplice etichetta: è una finestra sulla complessa filiera produttiva che porta un alimento così comune e importante sulla nostra tavola. Imparare a leggerlo significa contribuire attivamente a un consumo più consapevole e responsabile.