Dove producono il vino Valpolicella?

13 visite
Il Valpolicella nasce nella provincia di Verona, in una zona collinare di circa 30.000 ettari. Diciannove comuni veronesi, cinque nella zona classica e quattordici nella DOC, contribuiscono alla produzione, in un territorio compreso tra il Lago di Garda a ovest e i Monti Lessini a est e nord.
Commenti 0 mi piace

Viaggio enologico alla scoperta del rinomato Valpolicella

Immergiti nel cuore della provincia di Verona, dove le dolci colline si estendono a perdita d’occhio, adornate da pittoreschi vigneti. È qui che nasce l’eccezionale vino Valpolicella, un’icona enologica italiana che ha conquistato il mondo con il suo carattere unico e il suo gusto seducente.

La zona di produzione del Valpolicella abbraccia un’ampia area di circa 30.000 ettari, comprendendo 19 comuni veronesi. Cinque di questi comuni ricadono nella rinomata “zona classica”, dove si producono i Valpolicella DOC più pregiati. I rimanenti quattordici comuni fanno parte della più ampia zona DOC, contribuendo alla diversità e alla complessità di questo vino straordinario.

Il territorio del Valpolicella è delimitato dal pittoresco Lago di Garda a ovest e dalle imponenti cime dei Monti Lessini a est e nord. Questa posizione geografica strategica crea un microclima ideale per la coltivazione della vite, con estati calde e inverni miti, mitigate dalla brezza del lago.

Le colline del Valpolicella sono caratterizzate da un terreno ricco e ben drenato, composto da calcari, marne e argille. Questo suolo ricco di nutrienti fornisce alle viti le condizioni ideali per sviluppare radici profonde e assorbire i minerali essenziali.

Tra le varietà di uve utilizzate per produrre il Valpolicella, spiccano la Corvina Veronese, la Rondinella e la Molinara. La Corvina rappresenta la spina dorsale del Valpolicella, conferendo al vino struttura, corpo e aromi fruttati di ciliegia e prugna. La Rondinella aggiunge eleganza e freschezza, mentre la Molinara contribuisce con note di mandorla amara e erbe aromatiche.

Il Valpolicella è un vino versatile che può essere gustato in molteplici modi. I Valpolicella DOC più giovani sono leggeri e fruttati, perfetti per accompagnare piatti estivi come insalate, carni bianche e formaggi freschi. I Valpolicella Superiore e Ripasso sono più corposi e strutturati, ideali per accompagnare carni rosse, selvaggina e piatti di pasta sostanziosi.

La visita della zona di produzione del Valpolicella è un’esperienza enoturistica imperdibile per gli appassionati di vino. Puoi immergerti nei pittoreschi vigneti, visitare le affascinanti cantine e assaggiare una gamma di Valpolicella di fama mondiale. Scoprirai la passione dei viticoltori locali e l’amore che dedicano a questo vino eccezionale, frutto di secoli di tradizione e innovazione.