Dove viene coltivato in Italia lo zafferano?

16 visite
Lo zafferano italiano proviene principalmente da piccole e medie aziende agricole (200-5000 mq) concentrate in sette regioni: Sardegna, Abruzzo, Toscana, Umbria, Marche, Emilia-Romagna e Liguria. Circa 320 aziende contribuiscono alla produzione nazionale.
Commenti 0 mi piace

Dove fiorisce l’oro rosso d’Italia: le regioni dello zafferano

Lo zafferano italiano, una spezia pregiata nota per il suo sapore unico e il colore intenso, è coltivato in diverse regioni del Paese. Queste aree si distinguono per condizioni climatiche e geografiche favorevoli alla crescita di questa pianta delicata.

Le sette regioni dello zafferano

La produzione di zafferano italiano è concentrata principalmente in sette regioni:

  • Sardegna: L’isola della Sardegna è la principale produttrice di zafferano italiano, ospitando circa il 60% della produzione nazionale. Le pianure dell’Iglesiente e del Campidano sono le principali zone di coltivazione.
  • Abruzzo: L’Abruzzo contribuisce con circa il 20% alla produzione nazionale. La zona di Navelli, in provincia dell’Aquila, è rinomata per il suo zafferano di alta qualità.
  • Toscana: La Toscana è un’altra importante regione produttrice, con la zona di San Gimignano che produce zafferano pregiato.
  • Umbria: L’Umbria produce circa il 10% dello zafferano italiano. Le pianure intorno a Città di Castello e Foligno ospitano le principali coltivazioni.
  • Marche: Le Marche contribuiscono con circa il 5% alla produzione nazionale, con la zona di San Severino Marche come principale area di coltivazione.
  • Emilia-Romagna: L’Emilia-Romagna produce piccole quantità di zafferano, ma la qualità è elevata. La zona di Brisighella, in provincia di Ravenna, è famosa per il suo zafferano.
  • Liguria: La Liguria ha una produzione limitata di zafferano, ma la qualità è eccellente. La zona di Badalucco, in provincia di Imperia, è nota per il suo zafferano pregiato.

Piccole e medie aziende agricole

La produzione di zafferano italiano è dominata da piccole e medie aziende agricole, con superfici che vanno da 200 a 5000 metri quadrati. Ci sono circa 320 aziende agricole coinvolte nella produzione di zafferano nazionale, che lavorano con cura e dedizione per garantire la qualità e la purezza della spezia.

La coltivazione dello zafferano in Italia è un’attività profondamente radicata nella tradizione e nella cultura locale. I produttori utilizzano tecniche tramandate da generazioni, assicurando la sostenibilità e l’autenticità dell’oro rosso italiano.