Perché è meglio il formaggio di capra?

2 visite

Il formaggio di capra, secondo una ricerca del Journal of Dairy Science, offre una digeribilità superiore. Questa peculiarità è dovuta alla maggiore concentrazione di acidi grassi a catena corta e media rispetto al formaggio vaccino. Tale composizione può renderlo una scelta migliore per chi fatica a digerire il lattosio.

Commenti 0 mi piace

Il formaggio di capra: un alleato per la digestione e non solo

Il formaggio di capra, con il suo sapore caratteristico e la sua consistenza versatile, si sta ritagliando uno spazio sempre più importante nelle preferenze culinarie degli italiani. Ma al di là del gusto, cosa rende questo formaggio una scelta interessante dal punto di vista nutrizionale? Un elemento chiave, supportato da studi scientifici, risiede nella sua superiore digeribilità, rispetto ad esempio al formaggio vaccino.

Uno studio pubblicato sul Journal of Dairy Science mette in evidenza come questa peculiarità sia legata alla particolare composizione lipidica del formaggio di capra. Infatti, esso presenta una maggiore concentrazione di acidi grassi a catena corta e media rispetto al corrispettivo vaccino. Questi acidi grassi vengono assimilati più rapidamente e facilmente dall’organismo, riducendo il carico digestivo e contribuendo a una sensazione di leggerezza post-prandiale.

Questo aspetto lo rende particolarmente adatto a chi soffre di sensibilità al lattosio, sebbene non sia completamente privo di questo zucchero. La minore quantità di lattosio, combinata con la presenza di acidi grassi a catena corta e media che favoriscono l’assorbimento, può contribuire a mitigare i fastidi associati all’intolleranza, rendendo il formaggio di capra una valida alternativa in molti casi. È importante sottolineare, però, che la tolleranza al lattosio è soggettiva e che in caso di intolleranza conclamata è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista.

Oltre alla digeribilità, il formaggio di capra vanta anche un interessante profilo nutrizionale, essendo una buona fonte di proteine, calcio, fosforo e vitamine. Inoltre, la sua varietà di forme e stagionature offre una vasta gamma di sapori e texture, permettendo di integrarlo in diverse preparazioni culinarie, dalle insalate ai primi piatti, fino ai dessert.

Dalla fresca ricotta di capra, ideale per farciture e condimenti, al stagionato dal sapore intenso e deciso, perfetto per arricchire taglieri e piatti gourmet, il formaggio di capra si presenta come un alimento versatile e prezioso per una dieta sana ed equilibrata. Sceglierlo significa non solo gustare un prodotto di qualità, ma anche prendersi cura del proprio benessere digestivo.