Perché il coriandolo fa schifo?

0 visite

La percezione del sapore del coriandolo varia geneticamente. Alcune persone possiedono un gene, OR6A2, che codifica per un recettore olfattivo particolarmente sensibile agli aldeidi presenti nella pianta. Questi composti, percepiti come saponosi, attivano il recettore, generando una sensazione di sapore sgradevole e pungente, simile al sapone.

Commenti 0 mi piace

Perché alcune persone trovano il coriandolo ripugnante

Il coriandolo è un’erba popolare utilizzata in molte cucine in tutto il mondo. Tuttavia, ad alcune persone il coriandolo provoca una forte avversione. Questo può essere attribuito a una variazione genetica nella percezione del sapore del coriandolo.

Il gene a colpa

Le persone che trovano il coriandolo sgradevole di solito possiedono una variazione del gene OR6A2. Questo gene codifica per un recettore olfattivo che è particolarmente sensibile agli aldeidi, composti presenti nel coriandolo. Quando queste persone consumano il coriandolo, gli aldeidi si legano al recettore OR6A2, attivandolo e inviando un segnale al cervello che produce una sensazione sgradevole e pungente.

Il sapore sgradevole del coriandolo è spesso descritto come saponaceo o metalloso. Questa sensazione è dovuta alla presenza di aldeidi come il decanale e il dodecenale. Questi composti sono responsabili del caratteristico odore e sapore del coriandolo.

Variabilità individuale

La sensibilità degli individui agli aldeidi nel coriandolo varia notevolmente. Alcune persone con la variazione del gene OR6A2 potrebbero trovare il coriandolo solo leggermente sgradevole, mentre altri potrebbero trovarlo completamente ripugnante. Questo perché la quantità di recettori OR6A2 presenti in un individuo può variare.

Coloro che non possiedono la variazione del gene OR6A2 non sperimentano un sapore sgradevole quando consumano coriandolo. Per loro, il coriandolo ha un sapore fresco e citrico, simile a quello del prezzemolo.

Conclusioni

La variazione genetica nella percezione del sapore del coriandolo spiega perché alcune persone trovano quest’erba sgradevole mentre altre la trovano deliziosa. Questa sensibilità individuale ai composti aldeidici nel coriandolo è un affascinante esempio di come la genetica può influenzare le nostre esperienze sensoriali.