Perché la sera mi viene voglia di dolce?

0 visite

La mancanza di sonno può portare a voglie di dolci a causa dei bassi livelli di leptina, un ormone che segnala la sazietà, e degli elevati livelli di grelina, che stimola la fame. Questa combinazione di ormoni fa sì che il cervello desideri energia rapidamente disponibile, quindi si preferiscono cibi dolci e zuccherati.

Commenti 0 mi piace

La sera il dolce chiama: colpa della leptina e della grelina?

La voglia irrefrenabile di dolce che spesso ci assale la sera, soprattutto dopo una giornata intensa, non è solo una questione di gola. Dietro a questa bramosia si cela un complesso meccanismo ormonale, influenzato, tra gli altri fattori, anche dalla quantità e dalla qualità del nostro sonno. Spesso ignoriamo come la stanchezza possa giocare un ruolo cruciale in questa dinamica, spingendoci verso snack zuccherati e consolatori.

Protagonisti di questa “lotta” interna sono la leptina e la grelina, due ormoni che regolano il nostro senso di sazietà e fame. La leptina, prodotta dalle cellule adipose, agisce come un freno, segnalando al cervello che abbiamo mangiato abbastanza e che le riserve energetiche sono sufficienti. La grelina, invece, prodotta principalmente dallo stomaco, ha l’effetto opposto: stimola l’appetito e ci spinge a cercare cibo.

Un riposo insufficiente o di scarsa qualità può alterare questo delicato equilibrio ormonale. La mancanza di sonno, infatti, tende a diminuire i livelli di leptina, riducendo la sensazione di sazietà. Contemporaneamente, i livelli di grelina aumentano, amplificando il senso di fame. Questa combinazione crea un mix esplosivo che ci rende particolarmente vulnerabili alle tentazioni, soprattutto a quelle dolci.

Il nostro cervello, in uno stato di carenza energetica percepita, cerca la via più rapida per ottenere carburante. Gli zuccheri semplici, presenti in dolci e snack, rappresentano una fonte di energia immediatamente disponibile, spiegando così la forte attrazione verso questi alimenti nelle ore serali, soprattutto quando siamo stanchi.

È importante sottolineare che la voglia di dolce serale non è esclusivamente legata alla mancanza di sonno. Altri fattori, come lo stress, le abitudini alimentari, la componente emotiva e il contesto sociale, possono influenzare le nostre scelte alimentari. Tuttavia, garantire un riposo adeguato è fondamentale per mantenere un equilibrio ormonale ottimale e gestire meglio gli attacchi di fame improvvisi, aiutandoci a resistere al richiamo del dolce e a fare scelte alimentari più consapevoli. Pertanto, prima di cedere alla tentazione di una fetta di torta a tarda sera, potremmo chiederci: ho dormito abbastanza? La risposta potrebbe sorprenderci.