Perché l'amaro non fa digerire?

19 visite
Gli amari, spesso ad alta gradazione alcolica, inibiscono la digestione. Lelevato contenuto alcolico rallenta lo svuotamento dello stomaco, interferendo con i processi digestivi e causando potenziali disturbi. Questo effetto è amplificato da gradazioni alcoliche elevate, superiori anche ai 70 gradi.
Commenti 0 mi piace

Gli amari: perché possono ostacolare la digestione

Gli amari sono bevande alcoliche spesso consumate dopo i pasti per favorire la digestione. Tuttavia, contrariamente alla credenza popolare, gli amari possono effettivamente rallentare e addirittura inibire il processo digestivo.

Il ruolo dell’alcol

La principale ragione per cui gli amari possono rallentare la digestione è il loro alto contenuto alcolico. L’alcol, in concentrazioni elevate, rallenta lo svuotamento dello stomaco. Ciò significa che il cibo rimane nello stomaco per un periodo di tempo più lungo, ritardando l’inizio della digestione nell’intestino tenue.

Disturbi digestivi

Questo ritardo nello svuotamento dello stomaco può portare a una serie di disturbi digestivi, tra cui:

  • Nausea
  • Vomito
  • Bruciore di stomaco
  • Diarrea
  • Gonfiore

Inoltre, l’alcol può interferire con la produzione di enzimi digestivi, essenziali per la scomposizione del cibo. Ciò può ulteriormente compromettere il processo digestivo.

Gradazioni alcoliche elevate

L’effetto inibitorio degli amari sulla digestione è amplificato dalle gradazioni alcoliche elevate. Gli amari con gradazioni superiori ai 70 gradi sono particolarmente dannosi. Queste bevande rallentano significativamente lo svuotamento dello stomaco e possono causare gravi disturbi digestivi.

Amari a bassa gradazione

Gli amari a bassa gradazione alcolica possono avere un effetto meno marcato sulla digestione. Tuttavia, è importante notare che anche piccole quantità di alcol possono rallentare lo svuotamento dello stomaco e interferire con la produzione di enzimi digestivi.

Raccomandazioni

Se si desidera consumare amari dopo i pasti, è consigliabile scegliere prodotti a bassa gradazione alcolica e limitarne il consumo. È inoltre importante evitare di bere amari se si soffre già di disturbi digestivi.

Conclusione

Sebbene gli amari siano spesso pubblicizzati come aiuti digestivi, il loro alto contenuto alcolico può effettivamente rallentare e inibire il processo digestivo. Il consumo eccessivo di amari può portare a una serie di disturbi digestivi, specialmente in persone con gradazioni alcoliche elevate. Pertanto, è importante essere consapevoli degli effetti degli amari sulla digestione e consumarli con moderazione.