Perché si usa la farina manitoba per la pizza?

17 visite
La farina Manitoba, per pizza e pane, consente lievitazioni più lunghe, senza perdita di consistenza, ottenendo un impasto leggero e ben alveolato, grazie alla minore quantità di lievito necessaria.
Commenti 0 mi piace

La farina Manitoba: il segreto per una pizza eccezionale

La farina è un ingrediente essenziale nella preparazione della pizza, e tra le varie tipologie disponibili, la farina Manitoba si distingue come una scelta preferenziale per i pizzaioli esperti. Questa farina, originaria della regione canadese del Manitoba, è caratterizzata da un’elevata percentuale di proteine, che conferisce all’impasto maggiore forza ed elasticità.

Lievitazioni più lunghe: l’alleato ideale per la pizza in teglia

Uno dei principali vantaggi della farina Manitoba è la sua capacità di supportare lievitazioni più lunghe senza perdere consistenza. Questa caratteristica la rende ideale per la preparazione della pizza in teglia, che richiede un impasto leggero e ben alveolato. La maggior quantità di proteine nella farina Manitoba crea una rete glutinica più forte, che intrappola l’anidride carbonica prodotta dal lievito, consentendo all’impasto di lievitare più a lungo e di sviluppare un’alveolatura più pronunciata.

Impasto più leggero e digeribile

Grazie alla sua maggiore forza, la farina Manitoba consente di utilizzare una quantità inferiore di lievito rispetto alle farine tradizionali. Questo si traduce in un impasto meno acido e più digeribile, ideale per chi cerca una pizza gustosa ma al tempo stesso leggera e delicata.

Adatta anche per pane e prodotti lievitati

Oltre alla pizza, la farina Manitoba è perfetta anche per la preparazione di altri prodotti lievitati come pane, focaccia e dolci. La sua elevata capacità di assorbimento di liquidi e la sua resistenza alle lievitazioni prolungate la rendono un’ottima scelta per ottenere impasti soffici, ben lievitati e dal gusto ricco.

Consigli per l’utilizzo della farina Manitoba

Per sfruttare al meglio le qualità della farina Manitoba, è importante seguire alcuni consigli:

  • Utilizzare una corretta idratazione dell’impasto, pari al 65-70% del peso della farina.
  • Impastare energicamente per sviluppare la maglia glutinica.
  • Lasciar lievitare l’impasto per almeno 24 ore in frigorifero per una maturazione ottimale.
  • Cuocere la pizza ad alta temperatura per ottenere una crosta croccante e dorata.

In conclusione, la farina Manitoba è un ingrediente essenziale per preparare pizze eccezionali, caratterizzate da un impasto leggero, ben lievitato e altamente digeribile. La sua elevata capacità di assorbimento dei liquidi, la sua resistenza alle lievitazioni prolungate e la sua versatilità nella preparazione di altri prodotti lievitati la rendono una scelta imprescindibile per pizzaioli e amanti della buona cucina.