Qual è il piatto tipico di Ferrara?

5 visite

I Cappelletti ferraresi, simili ai tortellini bolognesi, si distinguono per un ripieno di maiale meno grasso, poiché realizzato con la goletta, la parte più magra del maiale.

Commenti 0 mi piace

I Cappelletti Ferraresi: Il Piatto Tipico della Città Estense

Immersa in un affascinante paesaggio tra il fiume Po e le dolci colline, Ferrara è una città ricca di storia e tradizioni culinarie. Tra le prelibatezze che la contraddistinguono, i Cappelletti Ferraresi occupano un posto d’onore, rappresentando il piatto tipico della città.

L’origine storica

Le origini dei Cappelletti di Ferrara sono antichissime e risalgono all’epoca medievale. Si narra che nel 1372, durante l’assedio della città da parte delle truppe papali, le donne ferraresi crearono questo piatto come simbolo di resistenza e di speranza.

La forma e il ripieno

A differenza dei più noti tortellini bolognesi, i Cappelletti ferraresi presentano una forma leggermente più grande e squadrata. Questa caratteristica li rende ideali per essere serviti in brodo, dove possono rilasciare tutto il loro sapore.

Il ripieno, preparato con la “goletta” (la parte più magra del maiale), è un punto di distinzione rispetto ai tortellini. Inoltre, include anche prosciutto crudo, parmigiano reggiano, uova e noce moscata.

La preparazione

La preparazione dei Cappelletti ferraresi è un’arte che richiede pazienza e manualità. La pasta all’uovo viene stesa sottilmente e tagliata in quadrati. Il ripieno viene quindi distribuito al centro di ciascun quadrato, che viene poi piegato e sigillato a mano per formare il caratteristico cappelletto.

Il servizio

Tradizionalmente, i Cappelletti ferraresi vengono serviti in brodo di carne, che ne esalta il sapore. Tuttavia, possono essere gustati anche in altre varianti, come conditi con burro e parmigiano o con sugo di pomodoro.

L’importanza nella cultura ferrarese

I Cappelletti Ferraresi non sono solo un piatto delizioso, ma rappresentano anche un simbolo di orgoglio per la città di Ferrara. Vengono preparati in ogni occasione speciale, dalle feste di famiglia ai banchetti ufficiali.

Inoltre, la loro produzione è regolamentata da un disciplinare specifico, che garantisce la qualità e la genuinità degli ingredienti utilizzati.

Conclusione

I Cappelletti Ferraresi sono un vero e proprio patrimonio gastronomico della città di Ferrara. La loro storia antica, la forma unica, il ripieno ricco e il servizio tradizionale li rendono un’esperienza culinaria imperdibile per chiunque visiti questa città ricca di fascino e tradizione.