Qual è il prodotto agricolo più famoso in Sicilia?

32 visite
Le Madonie, in Sicilia, regalano una rarità: la manna. Questa linfa cristallizzata, ricavata dallincisione del frassino, è un prodotto dolciastro, apprezzato per le sue proprietà benefiche e il suo sapore unico, rendendola una specialità siciliana di fama internazionale.
Commenti 0 mi piace

La manna: un tesoro dorato delle Madonie siciliane

Il paesaggio incontaminato delle Madonie, nel cuore della Sicilia, custodisce un tesoro unico: la manna. Questa linfa cristallizzata, estratta dall’incisione del frassino, è un prodotto dolciastro che ha conquistato fama internazionale per le sue eccezionali qualità terapeutiche e il suo sapore inconfondibile.

La manna è prodotta da specifici frassini che crescono nelle zone montuose delle Madonie. Quando l’albero viene inciso, la linfa fuoriesce e si cristallizza a contatto con l’aria. Questa linfa cristallizzata è la manna, una sostanza zuccherina che presenta benefici per la salute e un gusto indimenticabile.

Già nell’antichità, la manna veniva utilizzata come alimento e rimedio medicinale. I Greci la chiamavano “Mele celestiale” e la consideravano un dono degli dei. Nel Medioevo, era un ingrediente prezioso nelle ricette di farmacisti e alchimisti. Ancora oggi, la manna viene utilizzata in fitoterapia per le sue proprietà lenitive, lassative e antisettiche.

Il processo di raccolta della manna è laborioso e richiede abilità e pazienza. I raccoglitori, noti come “mannari”, incidono con cura i frassini durante l’estate, quando la linfa scorre copiosa. La linfa viene raccolta su foglie di felce o carta pergamena e lasciata asciugare al sole. Una volta secca, la manna viene purificata e confezionata.

Il sapore della manna è unico e delizioso. È dolciastro, con un leggero sentore di miele e un retrogusto leggermente astringente. Viene consumata da sola, come dolcificante naturale, oppure utilizzata come ingrediente in dolci, bevande e piatti salati.

La manna delle Madonie ha ottenuto riconoscimenti internazionali. Nel 2006 è stata inserita nella lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Nel 2015, l’Unione Europea ha riconosciuto la manna come Specialità tradizionale garantita (STG).

Oggi, la manna continua a essere un simbolo della Sicilia e un prodotto agricolo rinomato in tutto il mondo. Le sue qualità uniche, il suo sapore indimenticabile e le sue proprietà benefiche ne fanno un tesoro da preservare e apprezzare.