Qual è il prodotto tipico calabrese?

1 visite

Tra i prodotti calabresi riconosciuti IGP (Indicazione Geografica Protetta) spiccano: la Cipolla Rossa di Tropea, il Limone di Rocca Imperiale, la Patata della Sila, il Finocchio di Isola di Capo Rizzuto, lOlio di Calabria e il Torrone di Bagnara.

Commenti 0 mi piace

Delizie calabresi: prodotti DOP e IGP che conquistano il palato

La Calabria, terra ricca di storia e tradizioni, vanta anche un’eccellente produzione agroalimentare. Tra i suoi prodotti tipici, numerosi sono quelli che hanno ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), a garanzia della loro qualità e legame con il territorio.

Cipolla Rossa di Tropea

La Cipolla Rossa di Tropea, prodotta nella zona di Tropea, è un’eccellenza calabrese. La sua caratteristica dolcezza e il colore rosso intenso la rendono unica. Utilizzata fresca in insalate, è anche ottima cotta, sia in agrodolce che in preparazioni salate.

Limone di Rocca Imperiale

Il Limone di Rocca Imperiale, coltivato nelle zone costiere della Calabria, è un frutto dal sapore intenso e aromatico. Il suo succo è utilizzato per la preparazione di granite, dolci e altri prodotti della tradizione calabrese.

Patata della Sila

Nelle zone montuose della Sila, si coltiva la Patata della Sila. Questa patata ha una polpa farinosa e un gusto delicato, ideale per essere utilizzata in purè, gnocchi e altre preparazioni.

Finocchio di Isola di Capo Rizzuto

Il Finocchio di Isola di Capo Rizzuto è un ortaggio tipicamente invernale, caratterizzato da un sapore dolce e leggermente aniciato. Viene consumato crudo in insalate o cotto in varie ricette, come i “finocchi alla gratin”.

Olio di Calabria

L’Olio di Calabria, prodotto in tutta la regione, è un olio extravergine d’oliva di alta qualità. Ottenuto da olive locali, ha un aroma fruttato e un gusto intenso, perfetto per condire piatti tipici come la pasta al pomodoro e la bruschetta.

Torrone di Bagnara

Il Torrone di Bagnara è un dolce tradizionale della Calabria, prodotto nella cittadina di Bagnara Calabra. Realizzato con mandorle, miele e zucchero, ha una consistenza croccante e un sapore unico.

Questi sono solo alcuni dei numerosi prodotti tipici calabresi tutelati dall’IGP. La loro qualità e il loro legame con il territorio rendono queste eccellenze gastronomiche un motivo d’orgoglio per la Calabria e un piacere per il palato degli amanti della buona tavola.