Qual è il segreto della pizza napoletana?

12 visite
La perfezione della pizza napoletana di Gino Sorbillo risiede in una lievitazione meticolosa. Un ambiente di lavoro asciutto e privo di correnti daria è fondamentale. La ricetta prevede lutilizzo di lievito di birra (3%) o lievito madre (10%), anche nella sua versione liofilizzata. Questi dettagli assicurano un risultato leggero e fragrante.
Commenti 0 mi piace

Il segreto della pizza napoletana: una lievitazione perfetta

La pizza napoletana è un’arte culinaria che ha conquistato il mondo con il suo impasto leggero, soffice e dal sapore inconfondibile. Dietro questa perfezione si nasconde un segreto fondamentale: la lievitazione.

Nel tempio della pizza napoletana, il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo, svela il segreto della sua leggendaria pizza. Tutto parte dalla lievitazione, un processo meticoloso e delicato che richiede un ambiente asciutto e privo di correnti d’aria.

L’importanza della lievitazione

La lievitazione è il processo di fermentazione dell’impasto che lo rende leggero e digeribile. La pizza napoletana tradizionale viene fatta lievitare per almeno 24 ore, ma può arrivare anche a 72 ore. Questo tempo prolungato permette ai lieviti di lavorare lentamente, sviluppando gli aromi e creando un impasto dalla struttura alveolata.

Il giusto equilibrio di lieviti

Per ottenere il perfetto impasto napoletano, Gino Sorbillo utilizza una combinazione di lievito di birra e lievito madre. Il lievito di birra, utilizzato in una percentuale del 3%, fornisce una lievitazione rapida e vigorosa. Il lievito madre, invece, utilizzato in una percentuale del 10% o nella sua versione liofilizzata, apporta note di sapore complesse e rende l’impasto più croccante.

Ambiente controllato

Oltre alla quantità e alla qualità del lievito, anche l’ambiente di lievitazione gioca un ruolo fondamentale. La pizza napoletana richiede un ambiente asciutto e privo di correnti d’aria. Ciò impedisce all’impasto di seccare o di formarsi una crosta dura.

Lievitazione lenta e costante

Il segreto della pizza napoletana sta nella lenta e costante lievitazione. È importante evitare di affrettare il processo o di esporre l’impasto a temperature troppo alte. Solo con una lievitazione accurata si può ottenere un impasto leggero, fragrante e dal sapore inimitabile.

Conclusione

La pizza napoletana è un capolavoro culinario che richiede maestria e dedizione. Il segreto della sua perfezione sta nella lievitazione meticolosa, nell’uso di lieviti di qualità e nel controllo dell’ambiente di lievitazione. Solo così si può ottenere un impasto che conquista il palato e soddisfa i più esigenti intenditori di pizza.