Qual è la quotazione del tartufo bianco oggi?

15 visite
Il costo del tartufo bianco pregiato varia significativamente a seconda dellannata, oscillando tra 1500 e 3500 euro al kg. Il tartufo nero, invece, ha un prezzo nettamente inferiore, compreso tra 500 e 800 euro al kg.
Commenti 0 mi piace

La caccia al tesoro sotterraneo: quotazione del tartufo bianco in continua ascesa

Il tartufo bianco, prezioso dono della terra e re indiscusso della tavola autunnale, è un ingrediente ambito e ricercato, il cui valore si misura in grammi d’oro. Ma qual è la sua quotazione attuale?

Difficile stabilire un prezzo preciso, perché il costo del tartufo bianco pregiato, come un vino d’annata, è soggetto a fluttuazioni significative. Il raccolto, influenzato da fattori climatici e dalla salute dei boschi, determina la rarità del “diamante nero” e quindi il suo valore.

In generale, possiamo affermare che la forbice di prezzo per il tartufo bianco di alta qualità, come quello di Alba, oscilla tra i 1500 e i 3500 euro al chilo, una cifra che può sembrare astronomica, ma che si giustifica con la sua rarità, il suo aroma inconfondibile e la difficoltà nella raccolta.

Chi desiderasse concedersi un’esperienza culinaria più accessibile, può optare per il tartufo nero, il cui prezzo si aggira tra i 500 e gli 800 euro al chilo.

Ma attenzione! La forbice di prezzo, sia per il bianco che per il nero, può variare considerevolmente a seconda della pezzatura, della forma, della provenienza e del periodo dell’anno.

Per avere un’idea più precisa della quotazione del tartufo bianco “in tempo reale”, è consigliabile consultare i listini delle principali borse merci dedicate a questo prodotto, oppure affidarsi a rivenditori specializzati.

In ogni caso, che si tratti di una spolverata di tartufo bianco su un piatto di tajarin o di un’emozionante ricerca nei boschi con il proprio cane, il “re del sottobosco” continua ad affascinare e a far sognare, confermandosi un’esperienza sensoriale unica e irripetibile.