Quale pasta mangiare quando si è a dieta?

0 visite

Secondo la nutrizionista Serafina Petrocca, durante una dieta è consigliabile optare per la pasta integrale. In alternativa, si può scegliere quella di legumi, apprezzabile per lalto contenuto proteico, oppure la pasta di grano saraceno, naturalmente priva di glutine e adatta a chi cerca alternative.

Commenti 0 mi piace

Pasta a dieta? Sì, grazie! La scelta giusta per non rinunciare al gusto

La pasta, simbolo della cucina italiana, spesso viene demonizzata nelle diete. Rinunciarci completamente, però, può essere un sacrificio inutile e persino controproducente. Il segreto sta nello scegliere il tipo giusto e nelle porzioni adeguate. Secondo la nutrizionista Serafina Petrocca, esistono valide alternative alla classica pasta di grano duro che permettono di godersi questo piatto anche durante un regime alimentare controllato.

La regina delle paste dietetiche è senza dubbio quella integrale. Ricca di fibre, promuove il senso di sazietà, regola l’intestino e aiuta a controllare l’assorbimento degli zuccheri. La presenza del germe e della crusca, eliminati nella raffinazione della pasta bianca, apporta inoltre vitamine, sali minerali e antiossidanti, preziosi alleati del benessere. Scegliere la pasta integrale significa quindi non solo limitare l’apporto calorico, ma anche arricchire la dieta con nutrienti essenziali.

Un’alternativa sempre più popolare è la pasta di legumi. Ceci, lenticchie, piselli e fagioli si trasformano in un alimento versatile e gustoso, perfetto per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Il suo punto di forza è l’alto contenuto proteico, che contribuisce ad aumentare la massa muscolare e a prolungare il senso di sazietà. Inoltre, la pasta di legumi è generalmente ricca di fibre e povera di grassi, un binomio vincente per chi vuole perdere peso senza rinunciare al piacere della tavola.

Infine, per chi cerca un’opzione gluten-free, la pasta di grano saraceno si presenta come una scelta interessante. Nonostante il nome, il grano saraceno non è un cereale ma un pseudocereale, naturalmente privo di glutine e quindi adatto ai celiaci. Ricco di proteine vegetali, fibre e sali minerali come magnesio e potassio, il grano saraceno è un alimento energizzante e benefico per la salute cardiovascolare. Il suo sapore leggermente più intenso rispetto alla pasta tradizionale si sposa bene con condimenti a base di verdure, formaggi freschi e salse leggere.

In conclusione, dire addio alla pasta durante una dieta non è necessario. Basta optare per varianti più salutari e nutrienti, come la pasta integrale, di legumi o di grano saraceno, per continuare a gustare questo piatto simbolo della tradizione culinaria italiana, senza compromettere il percorso verso il proprio obiettivo di benessere. Ricordiamo, infine, che la moderazione nelle porzioni e la scelta di condimenti leggeri sono fondamentali per un regime alimentare equilibrato e salutare.