Quali dolci mangiare in Puglia?

16 visite
La Puglia offre unampia scelta di dolci tradizionali. Delizie come cartellate, pasticciotti e sporcamussi si affiancano a specialità meno note ma altrettanto gustose: intorchiate, calzoncelli, scarcelle, taralli dolci e sospiri. Un viaggio di sapori autentici per unesperienza culinaria completa.
Commenti 0 mi piace

Dolcezze pugliesi: un viaggio nel gusto del tacco d’Italia

La Puglia, terra di sole, mare e sapori autentici, vanta una ricca tradizione culinaria che trova espressione anche in una vasta gamma di dolci prelibati. Da quelli più conosciuti, icone della regione, a specialità meno note ma altrettanto gustose, ecco un viaggio nel mondo delle dolcezze pugliesi.

Cartellate: queste cialde fritte, modellate a forma di rosa, sono un simbolo della Puglia. Cosparse di miele o vincotto, sono una golosità irresistibile.

Pasticciotti: tortine di pasta frolla ripiene di crema pasticcera, spesso arricchita con amarene o cioccolato. Un classico della pasticceria pugliese.

Sporcamussi: dolci di pasta frolla ripieni di crema al cacao e decorati con glassa al cioccolato. Una vera delizia per gli amanti del cioccolato.

Intorchiate: ciambelle di pasta lievitata, ricoperte di mandorle tritate e cotte al forno. Perfette per la colazione o la merenda.

Calzoncelli: dolci di pasta frolla ripieni di ricotta, zucchero e cannella. Di solito hanno una forma a mezzaluna e sono fritti o cotti al forno.

Scarcelle: focacce dolci pasquali decorate con uova sode e glassa. Una tradizione pugliese legata alla settimana santa.

Taralli dolci: biscotti a forma di anello, realizzati con farina, mandorle e zucchero. Spesso aromatizzati con anice o finocchio, sono ideali per accompagnare il tè o il caffè.

Sospiri: piccole meringhe soffici e croccanti, servite con crema pasticcera o panna montata. Un dolce leggero e delicato.

Oltre a questi dolci tradizionali, la Puglia offre anche specialità regionali meno conosciute ma altrettanto gustose, come le pittule, palline di pasta lievitata fritte e ricoperte di zucchero, e le friselle dolci, taralli bagnati nel vincotto e cosparsi di mandorle.

Il viaggio nel mondo delle dolcezze pugliesi è un’esperienza culinaria completa che soddisfa tutti i palati. Dai classici intramontabili alle specialità più curiose, non c’è che l’imbarazzo della scelta per immergersi nella ricca tradizione pasticcera di questa terra del Sud Italia.