Quali regioni del sud producono vino?

4 visite

Puglia e Sicilia dominano la produzione di vini rossi del Sud Italia, seguite da Campania, Basilicata e Calabria. Ogni regione vanta vini pregiati da vitigni autoctoni, offrendo una ricca varietà di rossi di qualità.

Commenti 0 mi piace

Le regioni vitivinicole del Sud Italia: un viaggio nel gusto

Il Sud Italia, con il suo clima soleggiato e la sua terra fertile, è patria di una ricca e variegata produzione vinicola. Tra le regioni che si distinguono per la qualità dei loro vini rossi spiccano:

Puglia

La Puglia è la regione vinicola più importante del Sud Italia, con oltre 110.000 ettari di vigneti. I suoi vini rossi sono noti per la loro struttura robusta e il carattere fruttato, grazie all’utilizzo di vitigni autoctoni come il Primitivo di Manduria, il Negroamaro e il Nero di Troia.

Sicilia

La Sicilia, con i suoi 100.000 ettari di vigneti, è un’altra grande produttrice di vini rossi. I suoi vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola, il Frappato e il Nerello Mascalese, danno vita a vini corposi e aromatici, con note di frutta matura e spezie.

Campania

La Campania, nota soprattutto per il Fiano di Avellino, produce anche ottimi vini rossi. Il Taurasi DOCG, ottenuto dal vitigno Aglianico, è un vino potente e strutturato, invecchiato in botti di rovere. Anche il Castel del Monte DOCG, prodotto con Montepulciano d’Abruzzo, è un vino rosso di grande pregio.

Basilicata

La Basilicata, con i suoi 10.000 ettari di vigneti, è una regione vitivinicola emergente. L’Aglianico del Vulture DOCG è il suo vino rosso più famoso, caratterizzato da aromi di frutta scura e sentori minerali.

Calabria

La Calabria, con i suoi 9.000 ettari di vigneti, produce vini rossi strutturati e ricchi di tannini. Il Cirò DOC, ottenuto dal vitigno Gaglioppo, è un vino rosso di grande longevità, con note di frutta rossa e spezie.

In tutte queste regioni, la produzione vinicola si è radicata nei secoli, dando vita a una tradizione enologica di grande valore. I vini rossi del Sud Italia offrono una vasta gamma di gusti e aromi, soddisfacendo i palati più esigenti.