Quali sono gli alimenti fermentabili?

2 visite

Chi soffre di sindrome dellintestino irritabile dovrebbe limitare alcuni alimenti fermentabili. Tra la frutta, mango, anguria, susine, pesche, mele, pere e nashi sono da evitare. Pistacchi e anacardi rientrano nella frutta secca problematica. Verdure come asparagi, cipolla, aglio, porri, barbabietola, cavolo verza, mais dolce e sedano possono esacerbare i sintomi.

Commenti 0 mi piace

Gli alimenti fermentabili e la sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione comune che comprende una serie di sintomi gastrointestinali, tra cui dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea o stitichezza. Alcuni alimenti possono esacerbare i sintomi dell’IBS, tra cui gli alimenti fermentabili.

Gli alimenti fermentabili contengono carboidrati complessi chiamati FODMAP (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili). Quando questi carboidrati raggiungono l’intestino crasso, vengono fermentati dai batteri intestinali, producendo gas e altre sostanze che possono causare i sintomi dell’IBS.

Alcuni alimenti fermentabili comuni includono:

Frutta:

  • Mango
  • Anguria
  • Susine
  • Pesche
  • Mele
  • Pere
  • Nashi

Frutta secca:

  • Pistacchi
  • Anacardi

Verdure:

  • Asparagi
  • Cipolla
  • Aglio
  • Porri
  • Barbabietola
  • Cavolo verza
  • Mais dolce
  • Sedano

Se soffri di IBS, è importante limitare o evitare questi alimenti fermentabili per ridurre i sintomi. Altre modifiche dietetiche che possono aiutare includono:

  • Seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP
  • Evitare cibi piccanti, grassi o trasformati
  • Bere molti liquidi
  • Gestire lo stress
  • Fare attività fisica regolare

È importante consultare un medico se soffri di IBS per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguati.