Quali sono i prodotti da forno ai cereali?

7 visite
I prodotti da forno a base di cereali raffinati includono pane bianco, pasta bianca e una varietà di snack e basi per pizze. Anche le bevande vegetali a base di riso, avena o mais rientrano in questa categoria.
Commenti 0 mi piace

Panificati a base di cereali: quando la farina bianca non è l’unica opzione

Spesso pensiamo ai prodotti da forno in termini di pane e dolci, ma in realtà questa categoria comprende un’ampia gamma di alimenti che arricchiscono la nostra dieta. Tra questi, ci sono i prodotti da forno a base di cereali, che possono essere sia una deliziosa fonte di energia che un’occasione per sperimentare con diverse tipologie di farine.

Ma cosa sono esattamente i prodotti da forno a base di cereali?

In sostanza, si tratta di qualsiasi alimento lievitato o cotto al forno che contiene cereali come ingrediente principale. Il tipo di cereale utilizzato determina le proprietà nutritive e organolettiche del prodotto finale.

Tra i più comuni, troviamo i prodotti a base di cereali raffinati:

  • Pane bianco, pasta bianca: Realizzati con farine ottenute da grano raffinato, sono spesso poveri di fibre e nutrienti essenziali, come vitamine del gruppo B e ferro.
  • Snack e basi per pizza: Molti snack confezionati e basi per pizza utilizzano farine bianche, che possono contribuire a un aumento del consumo di zuccheri semplici e calorie vuote.
  • Bevande vegetali a base di riso, avena o mais: Mentre possono rappresentare un’alternativa al latte vaccino, queste bevande possono essere ricche di zuccheri aggiunti e, nel caso del riso, prive di fibre.

Tuttavia, il panorama dei prodotti da forno a base di cereali si amplia ben oltre la farina bianca.

Infatti, sono sempre più diffuse le farine ottenute da cereali integrali:

  • Pane integrale, pasta integrale: Ricche di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti, queste farine sono una scelta più nutriente rispetto alle loro controparti raffinate.
  • Pane di segale, pane di farro, pane di kamut: L’utilizzo di farine alternative al grano, come segale, farro o kamut, arricchisce il profilo nutrizionale dei prodotti da forno e offre diverse sfumature di sapore.
  • Fiocchi d’avena, quinoa, amaranto: Questi cereali, in diverse forme e preparazioni, possono essere utilizzati per la preparazione di pane, biscotti, torte e altre leccornie.

La scelta dei prodotti da forno a base di cereali diventa dunque un’occasione per variare la propria dieta e favorire un consumo più consapevole. La chiave è informarsi sulle diverse tipologie di cereali e sulle loro proprietà nutrizionali, scegliendo prodotti integrali e farine alternative al grano bianco per arricchire la propria tavola con gusto e salute.