Quali sono i salumi che non fanno male?

14 visite
Per un pranzo leggero, scegli salumi magri come bresaola (povera di grassi, ricca di proteine), prosciutto cotto, crudo, mortadella di qualità, e capocollo. Anche la fesa di pollo o tacchino, pur non essendo propriamente un salume, rappresenta unottima alternativa. Ricorda di moderare le porzioni.
Commenti 0 mi piace

I Salumi Più Sani per un Pranzo Leggero

Per un pranzo leggero e appetitoso, i salumi possono essere un’ottima scelta, a patto che si optino per le varietà più magre e salutari. Ecco quali sono i salumi che non fanno male e che possono essere consumati senza sensi di colpa:

  • Bresaola: Questo salume di manzo è povero di grassi e ricco di proteine, rendendolo un’opzione ideale per chi cerca un pranzo leggero e nutriente.

  • Prosciutto cotto: Rispetto al prosciutto crudo, il prosciutto cotto contiene meno grassi e sale. È una fonte di proteine e ha un sapore delicato che lo rende adatto a diverse preparazioni.

  • Prosciutto crudo: Anche il prosciutto crudo è un salume relativamente magro, soprattutto se si scelgono tagli provenienti dalla parte meno grassa della coscia. È ricco di proteine e ha un sapore intenso e aromatico.

  • Mortadella di qualità: Contrariamente a quanto si possa pensare, la mortadella può essere un salume sano se si sceglie una varietà di alta qualità. Contiene meno grassi di altri salumi ed è una buona fonte di proteine.

  • Capocollo: Questo salume di maiale è leggermente più grasso delle altre opzioni, ma rimane comunque un’ottima scelta per un pranzo leggero. Ha un sapore saporito e una consistenza tenera.

  • Fesa di pollo o tacchino: Pur non essendo propriamente un salume, la fesa di pollo o tacchino è un’alternativa magra e proteica ai salumi tradizionali. Si può consumare affettata o tagliata a cubetti per insalate e sandwich.

È importante ricordare che, anche se questi salumi sono considerati più sani, è sempre consigliabile moderarne il consumo. Le porzioni consigliate sono di circa 50-70 grammi per persona, e vanno accompagnate da verdure, frutta o cereali integrali per un pranzo bilanciato e soddisfacente.