Quali sono i vitigni a bacca rossa?

11 visite
In Alto Adige, la Schiava domina tra i vitigni a bacca rossa. Accanto a questautoctona spicca il Lagrein, varietà affine al Teroldego. Completano lofferta vitivinicola regionale varietà internazionali come Pinot Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Commenti 0 mi piace

I Vitigni a Bacca Rossa dell’Alto Adige

L’Alto Adige, una regione vitivinicola situata nel nord-est dell’Italia, ospita una vasta gamma di vitigni a bacca rossa che contribuiscono alla sua rinomata offerta vinicola. Tra queste varietà, alcune spiccano particolarmente per la loro importanza e il loro carattere distintivo.

Schiava

La Schiava è il vitigno autoctono a bacca rossa più importante dell’Alto Adige. È un’uva di medio corpo con aromi fruttati di ciliegia, lampone e fragola selvatica. I vini Schiava sono generalmente leggeri e rinfrescanti, con un’acidità vivace e tannini morbidi.

Lagrein

Il Lagrein è un altro vitigno autoctono dell’Alto Adige, strettamente imparentato con il Teroldego. Produce uve dalla buccia spessa, che conferiscono ai vini un colore rosso intenso e tannini strutturati. I vini Lagrein sono caratterizzati da aromi di frutti di bosco scuri, spezie e cioccolato fondente.

Pinot Nero

Il Pinot Nero è un vitigno internazionale che ha trovato la sua casa nell’Alto Adige. È noto per i suoi vini leggeri ed eleganti, con aromi di ciliegia matura, ribes nero e spezie. I vini Pinot Nero dell’Alto Adige sono spesso strutturati e complessi, con un potenziale di invecchiamento notevole.

Merlot

Il Merlot è un vitigno francese che ha guadagnato popolarità anche in Alto Adige. Produce uve dalla buccia sottile, che conferiscono ai vini un colore rosso rubino e tannini morbidi. I vini Merlot sono generalmente morbidi e fruttati, con aromi di prugna, mirtillo e cioccolato al latte.

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è un altro vitigno internazionale ampiamente coltivato nell’Alto Adige. È noto per le sue uve dalla buccia spessa, che producono vini di colore rosso intenso e tannini potenti. I vini Cabernet Sauvignon dell’Alto Adige sono caratterizzati da aromi di ribes nero, cedro e tabacco, con una struttura e un potenziale di invecchiamento eccezionali.

Altri Vitigni

Oltre ai vitigni sopra menzionati, l’Alto Adige ospita anche una serie di altri vitigni a bacca rossa, come:

  • Vernatsch (anche noto come Schiava Grossa)
  • Gewürztraminer (anche noto come Traminer Aromatico)
  • Müller-Thurgau
  • Riesling

Questi vitigni aggiungono ulteriore diversità e complessità all’offerta vitivinicola dell’Alto Adige.