Quando bere lo spumante?

1 visite

Contrariamente alla credenza popolare, lo spumante non è relegato solo allaperitivo o al dessert. Molti spumanti, grazie alla loro versatilità, si abbinano splendidamente a diverse portate del pasto. Considerare di gustarli a tutto pasto per esaltarne le caratteristiche e scoprire abbinamenti inaspettati.

Commenti 0 mi piace

Quando gustare lo spumante: oltre l’aperitivo e il dessert

Lo spumante, con la sua effervescenza e i suoi aromi delicati, è spesso associato all’aperitivo o al momento del dolce. Tuttavia, la sua versatilità lo rende un compagno ideale per diverse portate di un pasto, offrendo abbinamenti sorprendenti e indimenticabili.

Antipasti e stuzzichini

Gli spumanti secchi, come il Prosecco DOC, si sposano perfettamente con antipasti leggeri e stuzzichini come tartine al salmone, gamberi in salsa rosa o formaggi freschi. La loro vivacità pulisce il palato, preparandolo per i piatti successivi.

Primi piatti

Anche con i primi piatti, gli spumanti secchi trovano il loro ruolo. Un Risotto al Prosecco, ad esempio, esprime un’armonia perfetta tra il gusto cremoso del riso e le note fruttate del vino. Gli spumanti rosé, invece, si abbinano bene con paste al pomodoro o ai frutti di mare.

Secondi piatti

La versatilità dello spumante si estende anche ai secondi piatti. Per carni bianche grigliate o al forno, uno Chardonnay spumante offre un delicato equilibrio, mentre uno spumante Metodo Classico Blanc de Blancs accompagna alla perfezione ostriche o capesante.

Dessert

Naturalmente, lo spumante non può mancare al momento del dolce. Gli spumanti dolci, come l’Asti Spumante DOCG, trovano il loro partner ideale nei dessert a base di frutta, panna o cioccolato.

Tutto pasto

Per un’esperienza culinaria indimenticabile, si può considerare la possibilità di gustare lo spumante throughout il pasto. Iniziando con uno spumante rosato per gli antipasti, passando a un Prosecco secco per i primi, a uno Chardonnay spumante per i secondi e concludendo con un Moscato d’Asti per il dolce.

Abbinamenti inaspettati

La sperimentazione è la chiave per scoprire nuovi e inaspettati abbinamenti. Provate, ad esempio, uno spumante Brut con sushi o sashimi, oppure uno spumante rosé con pizza o pasta al forno. Lasciatevi sorprendere dall’armonia di sapori che può nascere da queste insolite combinazioni.

Rompendo gli schemi tradizionali, lo spumante si rivela un vino versatile e sorprendente, capace di esaltare ogni momento del pasto con la sua effervescenza e i suoi aromi unici.