Quando si può bere il vino Novello?
Il Novello, al culmine della freschezza, è pronto per essere gustato appena prodotto e per pochi mesi successivi. La sua breve finestra di commercializzazione, per legge, è compresa tra il 30 ottobre e il 31 dicembre dellanno di vinificazione.
Il Fugace Fascino del Novello: Quando e Perché Assaporarlo
Il vino Novello, un’esplosione di gioventù nel bicchiere, è un vino particolare, avvolto in un alone di effimera stagionalità. Contrariamente ai vini che richiedono anni di affinamento per esprimere il loro potenziale, il Novello si offre senza riserve, immediato e fragrante. Ma quando, esattamente, si può cogliere questa fugace occasione per gustarlo al meglio? E perché la sua esistenza è così breve?
La risposta, in parte, è dettata dalla legge. La normativa italiana stabilisce un preciso calendario per la commercializzazione del Novello: dal 30 ottobre fino al 31 dicembre dell’anno di vendemmia. Questo significa che, a differenza dei vini che riempiono le cantine per anni, il Novello vive una vita breve e intensa, racchiusa in un paio di mesi.
Ma la legge non è l’unica ragione. Il Novello è un vino che nasce per essere bevuto giovane, quasi acerbo. Il suo processo di vinificazione, chiamato macerazione carbonica, è differente da quello tradizionale. L’uva intera, non pigiata, viene posta in un ambiente saturo di anidride carbonica. Questo processo intracellulare, a differenza della fermentazione alcolica classica, permette l’estrazione di aromi freschi e fruttati, mantenendo bassi i tannini. Il risultato è un vino leggero, beverino, con note di frutta rossa matura, caramella inglese e a volte sentori di banana e fragola.
Questa freschezza è, allo stesso tempo, la sua forza e la sua debolezza. Il Novello non è concepito per l’invecchiamento. Dopo i primi mesi, tende a perdere la sua vivacità, i suoi aromi primari si affievoliscono e la sua struttura, già leggera, si scompone. Cercare di conservare una bottiglia di Novello oltre la fine dell’anno significa, quasi certamente, rimanere delusi.
Quindi, il momento ideale per apprezzare il Novello è durante la sua stagione, tra la fine di ottobre e dicembre. È il periodo perfetto per accogliere l’autunno e prepararsi all’inverno con un vino conviviale, da condividere con gli amici e la famiglia. Si abbina splendidamente a piatti tipici della stagione, come castagne arrosto, zuppe di verdure, formaggi freschi e salumi.
In definitiva, il Novello è un vino che invita a vivere il presente, a cogliere l’attimo. La sua breve esistenza ci ricorda l’importanza di apprezzare le cose belle quando le abbiamo, senza rimandare a un futuro incerto. Quindi, non perdete l’occasione: quando vedete le prime bottiglie di Novello sugli scaffali, lasciatevi tentare dal suo fascino fugace e assaporate la gioia di un vino giovane e vibrante, prima che sparisca, lasciandovi solo il ricordo di un autunno colorato e profumato.
#Autunno#Novello#VinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.