Quanta carne per brodo per 5 persone?

2 visite

Per un brodo per 5 persone, occorrono circa 1,25 kg di carne e 2,5 litri dacqua. La proporzione ideale è di circa 2 litri dacqua per ogni kg di carne. Aggiustare le quantità a seconda del tipo di carne e della densità del brodo desiderato.

Commenti 0 mi piace

Il Segreto di un Brodo Perfetto: La Giusta Proporzione di Carne per 5 Persone

Il brodo, pilastro della cucina tradizionale italiana, è molto più di un semplice liquido. È un concentrato di sapore, un conforto nelle giornate fredde, una base versatile per zuppe, risotti e salse. Ma qual è la formula magica per ottenere un brodo ricco e gustoso, soprattutto quando si cucina per una tavolata di cinque persone?

La risposta, come spesso accade in cucina, risiede nell’equilibrio. Un brodo insipido è un brodo sprecato, mentre uno eccessivamente carico rischia di essere pesante e sgradevole. Per un risultato ottimale, puntare su 1,25 kg di carne per 5 persone, abbinati a 2,5 litri d’acqua. Questa proporzione offre un buon punto di partenza, garantendo un brodo saporito senza risultare eccessivamente denso.

La regola aurea da tenere a mente è di circa 2 litri d’acqua per ogni chilo di carne. Questo rapporto permette agli aromi della carne di sprigionarsi lentamente durante la cottura, creando un’infusione ricca e profonda.

Tuttavia, è importante sottolineare che la ricetta perfetta è un’arte in continua evoluzione. Non è scolpita nella pietra, ma si adatta alle preferenze personali e al tipo di carne utilizzato.

Fattori che influenzano la quantità di carne:

  • Tipo di carne: Carne di manzo, soprattutto tagli come la spalla o il geretto, che contengono osso e tessuto connettivo, rilasciano più sapore rispetto al pollo o alla gallina. In questo caso, potreste voler leggermente diminuire la quantità di carne, magari riducendola a 1 kg per esaltare meglio le verdure e gli altri ingredienti. Al contrario, se utilizzate carne di pollo, soprattutto se privata della pelle, potreste aumentare leggermente la quantità per intensificare il sapore.
  • Densità del brodo desiderata: Chi preferisce un brodo leggero e limpido, perfetto da sorseggiare da solo o come base per un consommé, può attenersi strettamente alla proporzione di 2 litri d’acqua per chilo di carne. Se invece si desidera un brodo più corposo e denso, ideale per zuppe sostanziose, si può leggermente ridurre la quantità d’acqua, portandola a 2 litri.
  • Presenza di verdure ed aromi: L’aggiunta di verdure come carote, sedano e cipolla, insieme ad erbe aromatiche come alloro e prezzemolo, contribuisce significativamente al sapore del brodo. Se utilizzate una generosa quantità di verdure, potreste leggermente ridurre la quantità di carne, permettendo agli aromi vegetali di emergere.

Consigli aggiuntivi per un brodo impeccabile:

  • Utilizzate carne di qualità: Un buon brodo inizia con ingredienti di prima scelta. Scegliete carne fresca, possibilmente proveniente da allevamenti locali e sostenibili.
  • Non lesinate sulle ossa: Le ossa rilasciano collagene durante la cottura, contribuendo a dare corpo e consistenza al brodo. Utilizzate ossa di manzo, pollo o vitello, a seconda del tipo di brodo che desiderate preparare.
  • Schiumate il brodo: Durante la cottura, si formerà una schiuma sulla superficie del brodo. Rimuovetela regolarmente con un mestolo forato per ottenere un brodo limpido e puro.
  • Cuocete a fuoco lento: Una cottura lenta e prolungata è essenziale per permettere alla carne e alle verdure di rilasciare tutti i loro aromi. Evitate di far bollire il brodo a fuoco vivace, mantenendo invece una leggera ebollizione.
  • Filtrate il brodo: Una volta terminata la cottura, filtrate il brodo con un colino a maglie fini o con un telo di garza per rimuovere eventuali impurità e ottenere un liquido limpido e cristallino.

In conclusione, la quantità ideale di carne per brodo per 5 persone è un punto di partenza, una guida per orientarsi nel mondo dei sapori. Sperimentate, assaggiate, modificate le proporzioni in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Solo così potrete scoprire il segreto del vostro brodo perfetto, un tesoro culinario da tramandare di generazione in generazione.