Quanta carne per tre persone?

21 visite
Per tre persone, considerando le raccomandazioni del World Cancer Research Fund, si suggerisce un consumo di carne rossa non superiore a 350-500 grammi a settimana, distribuiti in massimo tre porzioni. È opportuno limitare o evitare del tutto la carne rossa processata.
Commenti 0 mi piace

Quanta carne dovresti consumare a settimana? Una guida per tre persone

Seguire una dieta sana ed equilibrata è essenziale per il benessere generale. E quando si tratta di carne, sorgono spesso domande su quanta carne sia accettabile consumare. Per aiutarti a prendere decisioni informate, ecco una guida basata sulle raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF).

Raccomandazioni per tre persone

Secondo il WCRF, l’assunzione settimanale di carne rossa non dovrebbe superare i 350-500 grammi per tre persone. Questa quantità può essere suddivisa in un massimo di tre porzioni.

È importante notare che il WCRF raccomanda di limitare o evitare del tutto il consumo di carne rossa processata. Questo perché la carne rossa processata è stata collegata a un aumentato rischio di cancro al colon-retto.

Una porzione di carne rossa

Una porzione di carne rossa è definita come:

  • 100 grammi di manzo, agnello, maiale o vitello
  • 75 grammi di carne macinata (manzo o maiale)

Tipi di carne rossa

La carne rossa comprende i seguenti tagli:

  • Manzo (bistecca, arrosto, tritato)
  • Agnello (costolette, cosciotto)
  • Maiale (costolette, braciola)
  • Vitello (cotoletta, arrosto)

Alternative alla carne rossa

Se stai cercando di ridurre il tuo consumo di carne rossa, ci sono molte alternative salutari tra cui scegliere, come:

  • Pollame (pollo, tacchino)
  • Pesce e frutti di mare
  • Legumi (fagioli, lenticchie)
  • Semi e noci

Conclusione

Seguire le raccomandazioni del WCRF può aiutarti a ridurre il rischio di malattie croniche, compreso il cancro. Limitando l’assunzione di carne rossa e optando per alternative sane, puoi sostenere la tua salute a lungo termine. Ricorda che è sempre meglio consultare il tuo medico o un dietista registrato per consigli personalizzati.