Quante bottiglie di prosecco per una di Aperol?

0 visite

Per preparare uno Spritz Aperol equilibrato, lInternational Bartenders Association consiglia di utilizzare 50 ml di Aperol. La ricetta completa include 90 ml di Prosecco, 60 ml di Aperol e 30 ml di soda. Queste proporzioni assicurano un perfetto equilibrio di sapori senza che nessun ingrediente prevalga sugli altri.

Commenti 0 mi piace

Il Sacro Graal dello Spritz: Aperol e Prosecco, un’Equazione di Gusto Perfetto

Lo Spritz Aperol, bevanda simbolo dell’aperitivo italiano, è un’esperienza sensoriale che va oltre la semplice somma dei suoi ingredienti. L’equilibrio tra l’amarezza dell’Aperol, la frizzante freschezza del Prosecco e la delicatezza della soda è un’arte, un’equazione che, se rispettata, garantisce un risultato sublime. Ma quanti ml di Prosecco servono per ogni dose di Aperol? La risposta, più che un numero preciso, è un’armonia di proporzioni.

L’International Bartenders Association (IBA), autorità riconosciuta nel mondo della mixology, ha definito una ricetta standard che funge da punto di riferimento: 90 ml di Prosecco, 60 ml di Aperol e 30 ml di acqua frizzante (soda). Questa formula, apparentemente semplice, nasconde una complessità gustativa che si rivela solo con la precisione nella dosatura.

Analizzando la ricetta IBA, il rapporto tra Prosecco e Aperol emerge chiaramente: per ogni 60 ml di Aperol, si utilizzano 90 ml di Prosecco, ovvero un rapporto di 3:2. Questo significa che, per ogni bottiglia da 750ml di Aperol (considerando che si tratta di un valore commerciale standard e considerando le perdite fisiologiche dovute a versamenti e quant’altro), sarebbero necessarie 1.125 ml di Prosecco, pari ad approssimativamente 1,5 bottiglie da 750ml.

Tuttavia, questo è solo un punto di partenza. La vera arte dello Spritz risiede nella personalizzazione. Chi preferisce un gusto più intenso e amarognolo potrà avvicinarsi a un rapporto 1:1, mentre chi ama un tocco più frizzante e leggero, potrà aumentare leggermente la quantità di Prosecco. L’acqua frizzante, infine, agisce come un elemento armonizzatore, modulando la dolcezza e la frizzantezza, e la sua quantità può essere anch’essa leggermente aggiustata in base alle preferenze personali.

In definitiva, la domanda “Quante bottiglie di Prosecco per una di Aperol?” non ammette una risposta univoca. La ricetta IBA offre una solida base, una guida per raggiungere la perfezione, ma l’esperienza personale e la sperimentazione rimangono fondamentali per scoprire la propria interpretazione dello Spritz, il proprio “Sacro Graal” di gusto e equilibrio. Non si tratta solo di seguire una ricetta, ma di creare un’esperienza, un momento di piacere, da gustare con consapevolezza e, soprattutto, con la giusta compagnia.