Quante calorie ci sono in 100 g di ceci in scatola?

0 visite

I ceci in scatola, sgocciolati, contengono 111 calorie per 100 grammi.

Commenti 0 mi piace

Ceci in Scatola: Un Tesoro Nutrizionale a Portata di Mano

I ceci, piccoli legumi dalla forma rotonda e dal sapore delicato, sono un pilastro della cucina mediterranea e di molte altre tradizioni culinarie in tutto il mondo. Versatili e nutrienti, i ceci si prestano a innumerevoli preparazioni, dalle zuppe sostanziose alle insalate fresche, fino a diventare l’ingrediente principale di prelibatezze come l’hummus e il falafel. Sebbene i ceci secchi siano una scelta popolare per molti cuochi, la loro preparazione richiede tempo e pianificazione, lasciando spesso spazio ai più pratici ceci in scatola. Ma cosa sappiamo esattamente del loro valore nutrizionale, in particolare dal punto di vista calorico?

Spesso ci si interroga sull’apporto calorico dei cibi che consumiamo, soprattutto se seguiamo un regime alimentare specifico o semplicemente cerchiamo di mantenere uno stile di vita sano. La buona notizia è che i ceci in scatola, pur essendo pratici e veloci da utilizzare, mantengono gran parte delle proprietà benefiche dei loro “cugini” secchi.

Quante calorie troviamo in 100 grammi di ceci in scatola, sgocciolati? La risposta è: 111 calorie.

Questa cifra, apparentemente modesta, nasconde in realtà un profilo nutrizionale ricco e complesso. I ceci, infatti, non si limitano ad essere una fonte di calorie, ma offrono un ventaglio di benefici per la nostra salute.

Oltre alle Calorie: Un Concentrato di Nutrienti

È fondamentale ricordare che le calorie rappresentano solo una parte della storia. Concentrarsi unicamente su di esse, senza considerare il contesto nutrizionale complessivo, può portare a scelte alimentari poco oculate. I ceci in scatola, con le loro 111 calorie per 100 grammi, sono un’ottima fonte di:

  • Proteine: Essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, le proteine contenute nei ceci contribuiscono al senso di sazietà e aiutano a mantenere la massa muscolare.
  • Fibre: Fondamentali per la salute dell’intestino, le fibre contenute nei ceci favoriscono la regolarità intestinale, aiutano a controllare i livelli di colesterolo e contribuiscono a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Carboidrati complessi: A differenza dei carboidrati semplici, i carboidrati complessi contenuti nei ceci vengono rilasciati gradualmente nel flusso sanguigno, fornendo energia a lungo termine e prevenendo picchi glicemici.
  • Vitamine e Minerali: I ceci sono ricchi di vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, fosforo e potassio, nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Come Integrare i Ceci in Scatola nella Dieta

La praticità dei ceci in scatola li rende perfetti per essere integrati nella dieta quotidiana in mille modi diversi:

  • Nelle insalate: Aggiungere ceci sgocciolati alle insalate, insieme a verdure fresche e cereali integrali, per un pasto completo e nutriente.
  • Nelle zuppe e minestre: I ceci arricchiscono zuppe e minestre con proteine e fibre, rendendole più sazianti e nutrienti.
  • Come contorno: Saltati in padella con olio, aglio e spezie, i ceci diventano un contorno gustoso e salutare.
  • Per preparare l’hummus: La base per un hummus fatto in casa è semplicissima: ceci in scatola, tahina, succo di limone, aglio e un filo d’olio d’oliva.
  • Per preparare il falafel: Un’alternativa vegetariana alle polpette di carne, il falafel è un piatto mediorientale a base di ceci, erbe aromatiche e spezie.

Un Consumatore Informato: Scegliere e Conservare i Ceci in Scatola

Al momento dell’acquisto, è importante controllare l’etichetta e preferire ceci in scatola con un basso contenuto di sale e senza conservanti aggiunti. Una volta aperta la confezione, i ceci non utilizzati possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni.

In conclusione, i ceci in scatola rappresentano un’opzione comoda, economica e nutriente per arricchire la nostra alimentazione. Con sole 111 calorie per 100 grammi, sono un’ottima fonte di proteine, fibre, carboidrati complessi, vitamine e minerali, contribuendo al benessere generale del nostro organismo. Sfruttando la loro versatilità in cucina, possiamo facilmente integrarli in una dieta equilibrata e gustosa.