Quante calorie ci sono in 100 g di fagioli?

0 visite

Una porzione media di fagioli varia da 50g per quelli secchi a 150g per quelli freschi o in scatola, equivalenti a circa mezzo piatto. Consumare legumi, inclusi i fagioli, 2-3 volte a settimana è unottima abitudine alimentare.

Commenti 0 mi piace

Fagioli: Calorie, Nutrienti e Consigli per un’Alimentazione Equilibrata

I fagioli, pilastri della dieta mediterranea e di molte altre cucine del mondo, sono un alimento versatile e nutriente, apprezzato per il loro sapore e i benefici che apportano alla salute. Ma quante calorie contengono esattamente 100 grammi di fagioli? E come inserirli al meglio nella nostra alimentazione?

La risposta alla domanda sulle calorie dipende dalla tipologia di fagiolo e dalla sua preparazione. I fagioli secchi, prima di essere consumati, devono essere reidratati e cotti, un processo che ne modifica il contenuto calorico e la composizione nutrizionale.

Calorie in 100g di fagioli (valori indicativi):

  • Fagioli secchi (crudi): Circa 340 calorie
  • Fagioli cotti (lessati): Circa 130-140 calorie
  • Fagioli in scatola (sgocciolati): Circa 70-90 calorie

È importante sottolineare che questi sono valori medi. Il tipo specifico di fagiolo (borlotti, cannellini, neri, ecc.) influenzerà leggermente il contenuto calorico finale.

Oltre le calorie: un tesoro di nutrienti

I fagioli non sono solo una fonte di energia, ma anche un’ottima fonte di:

  • Proteine: Essenziali per la costruzione e riparazione dei tessuti, i fagioli sono un’ottima alternativa alle proteine animali.
  • Fibre: Favoriscono la regolarità intestinale, contribuiscono a un senso di sazietà prolungato e aiutano a controllare i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue.
  • Carboidrati complessi: Forniscono energia a rilascio lento, evitando picchi glicemici.
  • Vitamine e minerali: Ricchi di ferro, potassio, folati, magnesio e altre vitamine del gruppo B, i fagioli contribuiscono al benessere generale dell’organismo.

Porzioni e Frequenza di Consumo: un’ottima abitudine per la salute

Una porzione media di fagioli varia a seconda che si tratti di fagioli secchi o freschi/in scatola. Come indicato, una porzione media di fagioli secchi è di circa 50g (peso a secco), mentre per i fagioli freschi o in scatola si consiglia una porzione intorno ai 150g, equivalenti a circa mezzo piatto.

L’ideale è consumare legumi, inclusi i fagioli, 2-3 volte a settimana. Questa abitudine alimentare, associata a una dieta varia ed equilibrata, può contribuire a:

  • Migliorare la salute cardiovascolare: Grazie alla presenza di fibre e alla bassa quantità di grassi saturi.
  • Controllare il peso: Le fibre e le proteine promuovono la sazietà, aiutando a limitare l’apporto calorico complessivo.
  • Prevenire malattie croniche: Diversi studi hanno dimostrato che il consumo regolare di legumi può ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, alcune forme di cancro e altre patologie.

Consigli per un consumo ottimale:

  • Varietà: Esistono moltissime varietà di fagioli, ognuna con un sapore e una consistenza diversa. Sperimentare e alternare le diverse tipologie renderà la dieta più interessante e completa.
  • Preparazione: Per i fagioli secchi, un ammollo prolungato (almeno 8 ore) facilita la cottura e riduce la presenza di sostanze che possono causare gonfiore addominale.
  • Ricette: I fagioli sono estremamente versatili e si prestano a una miriade di preparazioni, dalle zuppe e minestre alle insalate, contorni e persino ripieni per torte salate.
  • Abbinamenti: Per un pasto completo ed equilibrato, è consigliabile abbinare i fagioli a cereali integrali (come riso integrale, orzo, farro) e verdure.

In conclusione, i fagioli sono un alimento prezioso per la nostra salute, un concentrato di nutrienti essenziali e un’ottima alternativa alle proteine animali. Consumarli regolarmente, in porzioni adeguate e variando le tipologie, è un’abitudine alimentare sana e sostenibile che può contribuire al nostro benessere generale. Non dimentichiamoci, però, di prestare attenzione alle modalità di cottura e agli abbinamenti per massimizzare i benefici e minimizzare eventuali effetti indesiderati.