Quante calorie ha un cornetto del bar con la crema?

4 visite

Un cornetto vuoto apporta circa 200 calorie. Laggiunta di crema o marmellata lo porta a circa 230 calorie, mentre la versione al cioccolato raggiunge le 260 calorie. Questa prelibatezza va quindi gustata con moderazione.

Commenti 0 mi piace

Il dolce risveglio: quante calorie si nascondono in un cornetto del bar?

Il profumo di caffè e brioche appena sfornate è un richiamo irresistibile per molti italiani, un rito mattutino che dà il via alla giornata. Ma dietro a quel fragrante cornetto con la crema, simbolo di dolcezza e comfort, si cela un piccolo “peccato di gola” di cui è bene essere consapevoli. Quante calorie, infatti, si nascondono dietro questa prelibatezza?

Spesso si sottovaluta l’apporto calorico di questo piccolo piacere mattutino. Un cornetto semplice, senza farcitura, apporta circa 200 calorie, un valore già di per sé non trascurabile. È l’aggiunta della farcitura, però, che fa lievitare ulteriormente il conto calorico.

La crema pasticcera, una delle farciture più amate, porta l’apporto calorico a circa 230 calorie. Una differenza apparentemente modesta, di sole 30 calorie rispetto alla versione vuota, che però può incidere nel bilancio energetico giornaliero, soprattutto se abbinata ad altre fonti di zuccheri e grassi durante la colazione. Anche la marmellata, considerata spesso un’alternativa più leggera, si attesta intorno alle stesse calorie della crema, aggirandosi sempre sulle 230 calorie.

Se la tentazione è quella di un cornetto al cioccolato, la golosità ha un prezzo più alto: la glassatura e la presenza di cacao nell’impasto portano il conteggio calorico a circa 260 calorie.

Questi valori, ovviamente, sono indicativi e possono variare leggermente a seconda delle dimensioni del cornetto, del tipo di impasto e della quantità di farcitura utilizzata. Un cornetto artigianale, ad esempio, potrebbe avere un apporto calorico maggiore rispetto a uno prodotto industrialmente.

Non si tratta di demonizzare il cornetto, un piacere a cui è difficile rinunciare completamente. La chiave, come sempre, sta nella moderazione. Gustarlo occasionalmente, magari nel weekend, come parte di una colazione equilibrata che includa anche frutta, yogurt o una fonte proteica, può permetterci di concederci questo piccolo sfizio senza sensi di colpa. Se invece il cornetto è un’abitudine quotidiana, è consigliabile optare per la versione vuota o, ancora meglio, alternare con altre scelte più salutari e meno caloriche, per iniziare la giornata con la giusta energia senza compromettere la linea. Una consapevolezza maggiore del valore nutrizionale di ciò che mangiamo ci permette di fare scelte informate e di godere appieno dei piaceri della tavola, senza eccessi.