Quante calorie ha un pasticciotto pugliese?
Calorie e valori nutrizionali del Pasticciotto Pugliese
Il pasticciotto pugliese è una deliziosa specialità culinaria originaria della regione Puglia, nel sud Italia. Questa ricca prelibatezza è nota per il suo morbido guscio di pasta frolla ripieno di una dolce crema pasticcera. Tuttavia, oltre al suo gusto allettante, è importante essere consapevoli del suo contenuto calorico e nutrizionale.
Calorie
Un pasticciotto pugliese da 100 grammi contiene circa 229 calorie. Sebbene non sia un alimento particolarmente ipocalorico, è importante considerare che le dimensioni possono variare e quindi anche il numero di calorie assunte.
Grassi
Il pasticciotto contiene una quantità significativa di grassi, con circa 5,7 grammi per 100 grammi. Di questi, 3,8 grammi sono grassi saturi, che dovrebbero essere consumati con moderazione.
Grassi insaturi
Oltre ai grassi saturi, il pasticciotto contiene anche 1 grammo di grassi insaturi, che sono considerati più salutari per il cuore.
Proteine
Una porzione da 100 grammi di pasticciotto fornisce circa 3,5 grammi di proteine, che contribuiscono alla sazietà e al mantenimento della massa muscolare.
Carboidrati
Il pasticciotto è ricco di carboidrati, con circa 37,5 grammi per 100 grammi. Questi carboidrati provengono principalmente dalla pasta frolla e dallo zucchero utilizzato nella crema pasticcera.
Altri nutrienti
Il pasticciotto contiene anche piccole quantità di altri nutrienti, tra cui:
- Vitamina A
- Vitamina E
- Vitamina B12
- Ferro
- Calcio
Raccomandazioni alimentari
Mentre il pasticciotto può essere un’occasione speciale, è importante consumarlo con moderazione a causa del suo contenuto calorico e di grassi relativamente elevato. È consigliabile limitare il consumo a un pasticciotto alla volta e abbinarlo ad altri alimenti sani, come frutta, verdura e cereali integrali.
#Calorie Pasticciotto#Calorie Pugliese#Pasticciotto PuglieseCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.